Visualizzazione post con etichetta pace. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pace. Mostra tutti i post
venerdì 15 luglio 2016
Essere positivi in un mondo che fa paura.
Ci ho pensato parecchio prima di scrivere questo post ma credo sia lecito dopo numerosi attentati, esprimere qualche considerazione riguardo ciò che sta accadendo attorno a noi.
Ieri sera a Nizza un uomo ha ucciso 84 persone, donne uomini e bambini senza guardare in faccia a nessuno; con il suo furgone si è lanciato sulla folla con l'idea di uccidere, pare sia un tunisino figlio di un estremista.
Prima di Nizza c'è una lista lunga di attentati tra cui Parigi, Bruxelles, Dacca e altri, tra cui uno degli aeroporti considerati più "sicuri", si, "sicuri" virgolettato perchè oramai a mio parere non esiste nulla di sicuro al mondo.
Tutti ci dicono di non avere paura perchè è quello che vogliono gli attentatori, di vivere normalmente.. ma cosa si fa? spiegatemi come posso vivere spensierata sapendo che da un momento all'altro un pazzo potrebbe farsi saltare in aria o chissà cos'altro.
Capisco che non si possa vivere nel terrore (non sarebbe nemmeno vivere), ma allo stesso tempo prima di fare degli spostamenti credo sia lecito fare mille ragionamenti ed è innegabile che non ci si possa più spostare tranquillamente come una volta.
Come si può stare tranquilli pensando che un parente o il proprio marito o i figli si debbano spostare con aerei o metropolitane per vacanza, lavoro, studio o vogliano assistere a qualche festa come nel caso di ieri?
Come si può andare tranquilli a visitare grandi città senza che il pensiero vada al rischio di possibili attentati?
Soprattutto come possiamo pensare ad un futuro positivo per i nostri figli con un mondo del genere?
Me lo chiedo spesso avendo una figlia di 6 anni, uno di quasi 4 e uno in arrivo e non so effettivamente rispondere in modo esaustivo.
Da parte loro non ci sono domande, solitamente non guardo il telegiornale con loro, eccetto oggi, volevo vedere qualcosa riguardo l'accaduto quindi ho messo sul canale del tg, essendo sempre con me ovviamente anche loro hanno sentito qualcosa, nessuna immagine cruda fortunatamente (altrimenti avrei cambiato canale all'istante) e la grande ha chiesto cosa fosse successo, oggi non le ho saputo rispondere, ho cercato di deviare il discorso perchè non ero pronta, cosi le ho messo i cartoni animati in modo che l'attenzione si potesse spostare su un altro argomento.
Questa cosa mi ha portata a riflettere sia su eventuali risposte per loro sia per me stessa perchè non riesco proprio a concepire l'idea di violenza tra esseri umani per pseudo ideali e cose simili.
Dico "pseudo" ideali perchè personalmente trovo sbagliatissimo etichettare e fare di tutta l'erba un fascio ovvero collegare i mussulmani agli attentatori, non sono tutti cosi, non voglio nemmeno credere che siano tutti cosi ma non voglio parlare di questo.
Quindi cosa fare se si pensa al futuro? Come comportarsi con i propri figli?
Come cristiani dobbiamo pregare e anche tanto! Pregare per la pace, pregare perchè nel cuore degli uomini si possa fare spazio a Dio perchè solo cosi riusciremo a vivere in un posto migliore; finchè Dio resterà escluso dalla vita delle persone potrà esserci solo del male.
Coinvolgiamo i nostri figli nella preghiera, sia per le vittime di queste stragi sia per chi compie del male perchè nessuno li prenda da esempio per compiere altro male.
Anche se non è facile dobbiamo trasmettere loro la speranza di un mondo migliore, di un mondo in cui è possibile vivere serenamente senza il terrore per ciò che può accadere intorno, speranza negli esseri umani.
Questo si può fare parlando dei fatti accaduti (sempre in base alla loro età), raccontando loro in modo semplice cosa sta succedendo nel mondo e invitandoli a pregare.
Non lasciate mai i bambini da soli davanti alla tv quando ci sono telegiornali (di solito nemmeno in generale ammenochè sapete cosa stanno guardando), dovete sempre essere pronti a cambiare canale nel caso ci fossero immagini non adatte a loro o l'argomento viene trattato in modo troppo dettagliato, (cosa che accade spesso ma ne parlerò dopo) dovrete essere pronti a rispondere ad eventuali domande, prendetevi anche del tempo se necessario (cosa che ho fatto oggi) poichè liquidare con qualche parola può creare idee sbagliate o ulteriori dubbi, quindi meglio evitare di rispondere subito ma farlo successivamente con tranquillità e in modo che capiscano e non gli restino dubbi.
Se non volete nemmeno affrontare l'argomento perchè troppo piccoli allora evitate di far vedere loro cose a riguardo, se invece non lo volete affrontare ma sono abbastanza grandi da veire a conoscenza dei fatti da esterni (scuola, amici etc) allora forse è il caso che lo facciate voi prima che si facciano idee sbagliate o qualcuno gli metta in testa della cattiveria che non servirebbe a nulla.
Vagando per il web si leggono spesso messaggi di odio verso gli attentatori e in generale per una certa tipologia di persone etichettate tutte come terroristi, appena succede qualcosa partono subito link su facebook con bufale a destra e sinistra con frasi mai dette da questo e quello, ecco, cercate di credere solo a ciò che è reso ufficiale, non a siti di pseudo giornali o simili creati solo per aumentare l'odio di cui invece dobbiamo fare a meno.
Già gli stessi telegiornali importanti quando una notizia è di cronaca e ci sono di mezzo dei morti rincarano la dose ad ogni servizio aggiungendo dettagli su dettagli riguardo quanto hanno sofferto le vittime, filmati di morti, oppure di come è stato ucciso l'attentatore, o di quello che si è fatto saltare in aria etc... le trovo tutte notizie inutili fatte solo per aumentare odio e paura dimenticando che per i morti ci deve essere rispetto cosi come per le famiglie che subiscono il lutto.
Di certo sentire in tv che il loro caro ha sofferto etc non è di aiuto, anzi, peggiora solo il dolore che già provano, quindi reputo quel tipo di informazione piuttosto squallida e solo per attirare spettatori che invece sembrano godere nel vedere scene cruente etc.
Nel caso di Nizza, utilizzare la foto della bambina morta con accanto la bambola non la trovo una buona idea come immagine simbolo, la trovo di pessimo gusto, mentre quella che trovate in questo articolo è l'immagine che reputo corretta se proprio si vuole condividere la vicinanza in modo simbolico alle persone coinvolte.
"io provo ad essere positivo...
ma questo mondo fa davvero paura"
è la frase che ho condiviso stamattina, un pensiero trovato sul web che rispecchia a pieno i miei pensieri al risveglio.
Ciò che ho scritto fino ad ora è arrivato in parte dalle riflessioni della giornata, in parte dal cuore e spero possano esservi utili cosi come lo sono stati per me mentre li scrivevo.
Il titolo del post l'ho messo solo alla fine, quando ho terminato di riordinare l'articolo, metterlo prima per certi argomenti è difficile quindi ho atteso l'ispirazione.
Un caro abbraccio in Cristo e vi auguro un sereno fine settimana.
lunedì 30 settembre 2013
L'amore e la speranza solo la via...
Buon pomeriggio,
rieccomi con voi come al solito sempre per commentare ciò che ci dice il Santo Padre.
«Dove vediamo odio e buio, cerchiamo di portare un po' di amore e di speranza, per dare un volto più umano alla società»Questa frase la trovo decisamente consona ai nostri tempi, in semplici parole ha saputo racchiudere ciò che dovrebbe essere il nostro vivere cristiano in questo tempo.
Nella nostra società oramai il buio e l'odio sono all'ordine del giorno diventando quasi parte integrante della vita togliendo spazio alla vera via, ovvero l'amore e la speranza!!
Senza l'amore e la speranza diventa impossibile vivere, sono quelle cose fondamentali che fanno andare avanti e danno un senso alla vita!
Come si può vivere senza amore?? come si può andare avanti senza un minimo di speranza?
E' impossibile! Tutto diventerebbe vuoto, privo di senso perchè se c'è solo buio e odio la nostra anima viene logorata.
Quindi trovo fondamentale per chi crede fermamente nell'amore e nella speranza coinvolgere chi invece non prova questi sentimenti, aiutandoli a comprendere quando meravigliosa sia la vita con il Signore che ci ama e ci da la speranza per andare avanti in qualsiasi occasione.
Le guerre non si combattono con altre guerre ma si devono combattere con l'amore e la speranza, altrimenti si entra in un circolo vizioso di odio e vendetta che non avrà fine portando alla distruzione anzichè alla rinascita e alla pace.
Questa volta sono stata piuttosto sintetica.
A presto.
Che il Signore vi protegga.
domenica 8 settembre 2013
Preghiamo per la pace.
Buon pomeriggio,
stranamente scrivo di domenica ma ne approfitto qualche minuto.
Ieri c'è stata la giornata di digiuno per la pace nel mondo indetta dal Santo Padre Papa Francesco.
Siamo in un periodo molto critico per quanto riguarda la pace poichè sta rischiando di essere estromessa dalle nostre vite.
Non mi sono mai interessata molto di politica ma ultimamente cerco di aggiornarmi riguardo la Siria e le cose che leggo non mi piacciono affatto.
Proprio poco fa ho letto un titolo agghiacciante "Putin chiama, la Cina risponde, tutti pronti per la terza guerra mondiale" e devo dire che mi si è gelato il sangue, la situazione è veramente critica e la preghiera e il digiuno possono ancora cambiare le cose.
Purtroppo non tutti comprendono l'importanza di questi gesti, l'importanza del digiuno che serve a purificarci e a metterci in maggior connessione con Dio e la preghiera che è fondamentale per dialogare con Dio.
Il libero arbitrio che ci ha donato purtroppo porta alcuni a sostituirsi a Dio pensando di poter fare tutto a modo proprio e in questo caso pensando che la pace possa avvenire con la guerra, ragionamento completamente fuori da ogni concezione logica.
Come si può pretendere di ottenere la pace con le armi, uccidendo degli innocenti e avendo odio nel cuore??
La pace parte dal cuore e in questo modo dal cuore attraverso la preghiera arriva a Dio che ci aiuta a renderla parte della nostra vita.
Quindi non smettiamo mai di pregare per entrare in comunione con il Signore!
Di seguito un interessante video di Padre Innocenzo Gargano che ci aiuta a riflettere sul digiuno.
Buona visione e che il Signore vi benedica.
Santa domenica!
stranamente scrivo di domenica ma ne approfitto qualche minuto.
Ieri c'è stata la giornata di digiuno per la pace nel mondo indetta dal Santo Padre Papa Francesco.
Siamo in un periodo molto critico per quanto riguarda la pace poichè sta rischiando di essere estromessa dalle nostre vite.
Non mi sono mai interessata molto di politica ma ultimamente cerco di aggiornarmi riguardo la Siria e le cose che leggo non mi piacciono affatto.
Proprio poco fa ho letto un titolo agghiacciante "Putin chiama, la Cina risponde, tutti pronti per la terza guerra mondiale" e devo dire che mi si è gelato il sangue, la situazione è veramente critica e la preghiera e il digiuno possono ancora cambiare le cose.
Purtroppo non tutti comprendono l'importanza di questi gesti, l'importanza del digiuno che serve a purificarci e a metterci in maggior connessione con Dio e la preghiera che è fondamentale per dialogare con Dio.
Il libero arbitrio che ci ha donato purtroppo porta alcuni a sostituirsi a Dio pensando di poter fare tutto a modo proprio e in questo caso pensando che la pace possa avvenire con la guerra, ragionamento completamente fuori da ogni concezione logica.
Come si può pretendere di ottenere la pace con le armi, uccidendo degli innocenti e avendo odio nel cuore??
La pace parte dal cuore e in questo modo dal cuore attraverso la preghiera arriva a Dio che ci aiuta a renderla parte della nostra vita.
Quindi non smettiamo mai di pregare per entrare in comunione con il Signore!
Di seguito un interessante video di Padre Innocenzo Gargano che ci aiuta a riflettere sul digiuno.
Buona visione e che il Signore vi benedica.
Santa domenica!
Iscriviti a:
Post (Atom)