Visualizzazione post con etichetta vigilia dei santi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vigilia dei santi. Mostra tutti i post

venerdì 30 ottobre 2020

Hallows- eve, la Notte di tutti i Santi (idee pratiche)



Hallows-eve, la notte di tutti i Santi, festa con radici cattoliche che ci sono state strappate e che ad oggi credo sia giusto riprendersi.
[avevo scritto un articolo anche lo scorso anno e lo trovate QUI]
Dopo qualche brevissimo riassunto delle basi, vi propongo alcune idee pratiche e concrete per far tornare cattolica questa giornata.

Per chi non sapesse di cosa sto parlando, vi rimando anche ad una diretta (che trovate QUI) a cui ho partecipato qualche giorno fa ospite di CattOnerD con Lucia di Una Penna Spuntata.

In sintesi, Halloween è una festa che ha forti radici cattoliche che ci è stata "portata via" o per lo meno ci è stata strappata da alcune maldicenze da parte del ramo protestante per la prima volta intorno al 1600 per poi dare l'ulteriore colpo di grazia negli anni 80/90 del 1900.
Pensate che esiste anche un messale romano precedente al 1955 che contiene la liturgia legata ad halloween..


Ma per quanto riguarda la parte storica cattolica, è spiegata molto meglio nel video (ok, dura 2 ore e mezza ma potete ascoltarlo mentre fate altro).

Una delle obiezioni più gettonate riguarda la messa in guardia da parte degli esorcisti in merito alla festa etichettata come satanista.

Che dire... hanno ragione! Si, hanno ragione perchè i satanisti in questa festa ne fanno di ogni, sacrifici animali compresi, profanazioni, o semplicemente rituali con invocazioni per cui questa parte esiste ed è reale...
La cosa che però va tenuta da conto è che questa giornata NON E' SOLO SATANISTA (oltretutto loro sfruttano le feste altrui perchè di loro, nel concreto non ne hanno), ma è una giornata anche pagana (e loro fanno cose diverse, senza sacrifici o altro oltretutto loro non festeggiano halloween ma samhain) e soprattutto è una giornata CATTOLICA, la vigilia dei Santi, il giorno che ci prepara a rendere grazie per la comunione dei Santi che prima di noi sono vissuti su questa terra, hanno servito il Signore e ci indicano con la loro vita che è possibile la via per la Santità.

Ricordo quando tempo fa cercai ulteriori approfondimenti in siti storici e del folklore, mi colpì una frase "Halloween è la moderna e anche un po folle espressione dei culti celti" come per dire che ad oggi, tra travestimenti etc, non è rimasto quasi nulla che ricordi quel culto (eccetto la versione pagana ovvero Samahin, ma è un'altra storia)

Ma ora passiamo alla parte pratica.

Come possiamo fare per riprenderci questa festa (oltre all'hashtag #riprendiamocihalloween)?

- Intagliare la zucca con simboli religiosi e preparare qualcosa per i defunti come ha fatto Beatriz:


Questa zucca con la croce illuminata rappresenta la luce di Cristo che vince il buio della morte, la nostra fede e attesa della vita eterna.

Ho visto su instagram una zucca con un rosario intagliato.
[parentesi zucca; la zucca intagliata risale al 1800 circa, prima invece si intagliavano rape e creavano lanterne con le cipolle]
PS: se proprio la zucca non vi piace potete disegnare sulla buccia dei mandarini XD

- Preparare "Dolcetto o versetto?" con dei dolci e caramelle con un'immaginetta dei Santi oppure con un versetto della Bibbia scritto su un foglietto arrotolato attorno alla caramella.

- Fare una bella cena a festa in onore dei Santi e dei defunti, con delle pietanze della vostra tradizione popolare, e come dolce il pan dei morti o fave dei morti (cambia in base alla zona)

- Accendere una candela sul davanzale oppure se avete un piccolo altare religioso in casa, potete aggiungere le foto dei defunti e immagini dei Santi con alcune candele accese.

- Stampare delle immagini dei Santi da far colorare ai bambini oppure esiste online stampabile il memory dei Santi (è in inglese, ve lo mostrerò su instagram)

- Fare dei biscotti a tema, sia a zucca sorridente che con le formine dei santi (se ne trovano online)

- In alcune regioni c'è l'usanza di lasciare in una cesta del cibo per i defunti e l'indomani i bambini nel cesto trovano dei doni.

- C'è chi si traveste da Santo, potrebbe essere interessante rispolverare i martiri in questa occasione XD

Di idee ce ne sono moltissime, e sono tutte coerenti con la nostra fede.

Ora invece vorrei condividere con voi le esperienze di due amiche che hanno seguito tradizioni cattoliche a riguardo.

Giorgia (vive in Austria):
"
Nella mia famiglia è stata mia nonna a tramandarmi alcune tradizioni legate alla festa di Ognissanti partendo dalla vigilia.
Devo dire che da bambina ho intagliato anch'io la zucca, ma invece di fare la faccia spaventosa facevo la bocca rotonda come se cantasse, ci mettevo una candela ed insieme a tutta la famiglia dicevamo una preghiera per i defunti.
Mio padre arrostiva al forno dei semi di zucca che poi avremmo mangiato i giorni seguenti..se ci arrivavano! 

Il giorno di tutti i santi nonna preparava le lasagne e si andava alla Santa Messa.
I dolci erano presi in pasticceria e nel pomeriggio facevamo il "giro dei cimiteri" perché abbiamo i nostri cari in due cimiteri diversi.
Aiutavo mia nonna a pulire e lavare le lapidi e a mettere i fiori nuovi. La osservavo mentre puliva la foto dei genitori, li accarezzava e parlava con loro, raccontando qualche cruccio e affidandogli preghiere per tutta la famiglia.
Vivendo all'estero questa cosa mi manca molto, essendo lontana non posso accompagnare nonna neanche quest'anno.
Però ho una certezza in più: voglio riprendere a fare i dolci della tradizione, voglio riprendere a intagliare la zucca insegnando a Chiara che è una vigilia importante. Che non è una cosa "d'altri tempi" ma fa parte di quello che siamo, coloro che celebrano i Santi e commemorano i propri defunti."

Beatriz (vive a Palermo ma è nata in Inghilterra, per cui ha un'esperienza molto diversa):
"Essendo nata e cresciuta a Londra da genitori spagnoli in una famiglia Cattolica praticante, la mia esperienza di Halloween è sicuramente molto diversa da tanti di voi che state leggendo.
Per noi il 31 Ottobre era una festa, tipo il vostro Carnevale a Febbraio (che gli Inglesi non hanno), ed allora ci travestivamo da streghette, mostri, o anche personaggi di libri, intagliavamo facce buffe sulle zucche insieme a mia madre, e poi appena arrivava mio padre dal lavoro, uscivamo a fare 'Trick or Treating' (dolcetto o scherzetto) dai nostri vicini.
Era un bel modo di conoscere i vicini, gli altri bambini nella via ed ovviamente tornare a casa con un sacco di dolcini; mia madre ci permetteva di mangiarne 3 e poi le nascondeva.
L'indomani, cioè la festa di Tutti I Santi, se ero a scuola, essendo una scuola cattolica di suora, andavamo in cappella per partecipare alla Messa, se invece non avevo scuola andavo a messa con i miei genitori e fratelli. 

Nel 2015, dopo aver avuto la mia prima figlia, Irene, al nostro primo Halloween con lei, cominciò il dibattito con mio marito, uomo siciliano, nato e cresciuto qui a Palermo.
Non aveva mai festeggiato il 31 Ottobre, ed io ovviamente provavo a spiegargli che le origine erano diverse rispetto a quello che solitamente si pensa ecc ecc..
Quest'anno che Irene già ha quasi 6 anni, e Teresa 3, ho voluto introdurre la zucca come tradizione di Halloween, spiegando alle bambine appunto che NON E' una festa di mostri e zombie ma Cristiana nel quale festeggiamo la vigilia di Tutti I Santi...per cui  abbiamo preso una zucca e mio marito ha creato un immagine della Madonna che tiene il bambino piu' simboli Cristiani nella parte dietro. Sicuramente non faremo 'Trick or Treating'.
Aggiungo anche una cosa importante, in fondo le origine sono Cristiane, perchè come ricordo SEMPRE a tutti: Halloween = 'All Hallow's Eve' = La Veglia di Tutti i Santi, ed aggiungo che nel Padre Nostro, che noi recitiamo in Inglese antico ancora oggi, noi diciamo 'HALLOWED be thy name' (sia santificato il tuo nome)."

Spero possa esservi utile tutto questo e spero che potremo un giorno riuscire a tornare realmente alle origini cattoliche di un giorno come questo.

(Noi il 31 festeggiamo Mattia, è il suo compleanno)

Buona vigilia dei Santi!

lunedì 21 ottobre 2019

Vigilia dei Santi, Festa di Luce; Dolcetto o versetto?



In questi anni ho sempre evitato di scrivere articoli riguardo Halloween ma dopo svariate richieste e dopo aver meditato molto ho pensato fosse arrivato il momento almeno di provarci, perchè in temi come questi è difficile trovare le parole adatte e frasi che non vengano fraintese, per cui cercherò di essere precisa con esempi e se trovate qualcosa che non vi piace scrivetemi e soprattutto vi prego di leggere fino alla fine.
A fine articolo troverete delle indicazioni per festeggiare la vigilia dei Santi.
Se fate qualche ricerca online troverete a riguardo un sacco di opinioni diverse e contrastanti, da chi prende alla leggera, a chi demonizza pensando di avere la verità in mano, chi demonizza a prescindere, chi non prende posizione, chi vorrebbe dire la sua ma non lo fa e chi più ne ha più ne metta.
Non starò a citare trattati di teologia, storia e derivati perchè ne è pieno il web e io non ne ho le competenze; in questo caso darò la mia visione da ex praticante del paganesimo dove halloween era una delle festività della ruota dell'anno tra i Sabba principali e la mia visione attuale da cattolica.

 La distinzione principale che va fatta riguarda l'origine del nome di questa "festa" e partendo da lì si può arrivare ad una conclusione comune a molti ma in modo consapevole e magari ragionato e diverso.

Halloween contro Samhain, ebbene sono due cose diverse e basta il significato per capirlo:
- Halloween ---->> Hallows= santi ----- een= vigilia; sera/vigilia dei santi..
- SamhainSam-fuin= fine d'estate.
Per chi non lo sapesse, i pagani e satanisti non celebrano halloween (e chi lo fa non ha capito nulla) e penso basti il significato per capirlo, ma celebrano SAMHAIN, la festa che indica la fine dell'estate e dell'anno, il cosiddetto capodanno celtico; quando celebravo, questa era la festa più importante dell'anno.
Ovviamente, trovando online tantissime versioni diverse dell'origine di questa ricorrenza si crea una naturale confusione, anche tra gli stessi pagani ci sono origini simili ma con qualche modifica.
Per i cristiani però la cosa diventa estremamente complicata  perchè ci sono esorcisti che demonizzano questa festa (giusto in parte) e altri che invece la ridimensionano ricordando le radici cristiane di questa giornata, cosa che appunto si nota proprio nel significato "vigilia dei santi".

Leggendo un articolo consigliato dalla cara amica Cecilia, ho trovato un ragionamento molto interessante:
"Halloween è la festa cristiana della vigilia dei Santi, cioè l'inizio della festa dei Santi perchè le grandi feste (Natale, Pasqua) iniziano nella notte.
I cristiani, grandi maestri della gioia e del festeggiare - inventarono la festa dei Santi (e commemorazione dei defunti) per celebrare il fatto che la morte era vinta e che il duro male era ormai sconfitto"
Sorvolando sul termine "inventare" che poco mi garba, questa ricorrenza, se vissuta nel suo reale significato è una splendida occasione per far entrare nel persone, soprattutto i bambini nell'ottica che il male viene sconfitto per cui con la luce di Gesù la vita è meravigliosa; non servirà nemmeno spiegare loro il perchè mostri, streghe etc non abbiano senso in quella giornata perchè ci arriveranno da soli, l'importante è camminare insieme verso quella consapevolezza.

e ancora...
"mentre i pagani, che erano pur sempre credenti, pensavano che i morti potessero venire a visitarli solo un giorno all'anno, i cristiani annunciarono loro che essi ci visitavano tutti i giorni grazie alla comunione che esiste in Gesù tra i vivi ed i morti"
Frase meravigliosa...
Si, perchè per quanto siano spirituali ed eclettici, i pagani, in alcune credenze sono barricati all'interno di date, rituali con gesti precisi etc..(adesso è tanto di moda l'opposto) e Samhain per loro è IL giorno in cui è possibile "ricevere visite" dai defunti poichè in questo giorno il velo che divide il nostro mondo da quello dei morti è estremamente sottile per cui è possibile richiamarli con facilità.
[Ma noi questa comunione la viviamo quotidianamente grazie a Gesù Cristo.]

Questa facilità con cui è possibile richiamare i defunti è pericolosa?
Potrebbe diventarlo nel momento in cui si sottovalutano le possibili conseguenze, ma ora mi spiego meglio.
- Se un bambino in quel giorno si veste da vampiro e fa "dolcetto o scherzetto", non significa che sta invocando qualche entità malvagia satanista...anche se onestamente non trovo carino vedere mio figlio vestito da demone o vampiro (per quanto adori i romanzi di vampiri)..
- Se un ragazzino in quel giorno va al cimitero e scimmiotta qualcosa visto su youtube, o pseudo invocazioni allora si, potrebbe pagarne le conseguenze e ve lo dico perchè samhain l'ho praticato per molti anni.
"Ma non è un vero rituale, ho detto qualche frase cosi..", beh mi dispiace ma non serve per forza fare un rituale elaborato per fare danni...la semplicità solitamente è la cosa che apre più porte rispetto a cose elaborate.
Chi pratica in questa festa cose distorte non deve farci demonizzare una tradizione che ha una base cristiana ma in realtà deve ricordarci che il diavolo esiste con le tenebre e che, a maggior ragione, esiste Dio e la sua Luce!

Perchè NON demonizzare una festa che riguarda le tenebre?
Perchè non è quella la sua reale connotazione, perchè dobbiamo pensare che la viglia di tutti i Santi può diventare un momento di scambio, di gioco e di condivisione non per forza vestiti da mostri ma vestiti normalmente o vestiti anche in modo elegante con dolci, caramelle, biscotti a forma di zucca sorridente etc..
Perchè al mondo ci sarà sempre chi fa qualcosa in modo distorto, sta a noi raddrizzarlo nel modo giusto, siamo e dobbiamo essere portatori di bene.
Non demonizzare non significa approvare, significa essere consapevoli che ci sono vie diverse e sta a noi trovare la strada giusta per educare alla fede anche in queste piccole cose.

Come festeggiare Halloween nel modo corretto quando siamo circondati da brutture commerciali e da chi ha una fede/visione distorta?
Questa credo sia la parte più difficile a causa di ciò che ci circonda, ma allo stesso tempo più soddisfacente della questione per i possibili risultati.
Noi festeggeremo il compleanno di Mattia per cui l'attenzione verrà deviata ad altro, quando crescerà spero che avremo impostato nel modo corretto la loro attenzione sul vero significato della festa.

Organizzare merende a casa propria impostando un tema specifico in modo che possano evitare di arrivare vestiti da mostri, streghe sanguinanti etc...la maschera più luminosa vince?? Si!
Fare dei giochi , merende speciali, una caccia al tesoro mantenendo sempre il tema dei Santi o perche no, ricordando gli antenati; lavoretti con immagini da colorare e dipingere, puzzle con la storia del Santo di ogni bambino, ci sono tantissime possibilità.

"Dolcetto o versetto?" (come nel titolo) è una possibile alternativa al classico dolcetto o scherzetto!!!
(ho il dubbio esista già qualcosa del genere ma non ne sono sicura)
Suonano alla vostra porta per fare dolcetto o scherzetto? Bene, dolcetto&Versetto, oppure una caramella avvolta in un foglietto con l'immagine di un Santo, o un biglietto con scritto "Buona Festa di Santi" o "Buona vigilia dei Santi".

Potete anche proporla in oratorio per coinvolgere più persone e farvi aiutare anche da altre famiglie, già alcuni lo fanno chiamandola Holyween (se lo fate va bene lo stesso ) come capita ogni tanto ma basta "Halloween - vigilia dei Santi- festa di luce"... o titoli sicuramente migliori di questo XD
(Sarebbe meglio utilizzare "Halloween" solo per far capire che non è una cosa oppositiva ma che si basa sul vero senso della festa)

Problema feste in maschera non a casa propria: come risolvere quello che per alcuni è un guaio?
Se ricevono inviti cercate di capire che tipologia di festa è, nel caso decidiate di mandarli fermatevi anche voi per fare quattro chiacchiere con i genitori e magari proporvi per organizzarla l'anno successivo.

Vestiti da Santi?? 
Anche ni, nel senso che personalmente lo trovo poco rispettoso; se proprio vogliono travestirsi, una cosa carina sarebbe scegliere qualcosa che eviti squartatore, sangue etc.. 
Ci sono sicuramente alternative meno macabre o paurose. 

Sul sito americano www.beaheart.com vendono anche piattini e quant'altro a tema santi e sono bellissimi. (meglio per acquisti di gruppo visto il costo delle spedizioni).

Dobbiamo puntare sul ricordare che il diavolo esiste, il male esiste ma Cristo ha vinto e i Santi ci avvicinano a Lui con il loro vissuto, vanno spiegati, vanno condivisi, dobbiamo farli conoscere.
Nel momento in cui Halloween viene festeggiato come festa di luce, come preparazione alla festa dei Santi e alla commemorazione dei defunti, senza maschere spaventose, senza riferimenti alle tenebre allora stiamo seguendo la strada giusta (seguite i suggerimenti scritti sopra e se ne avete altri scrivetemi...).
Se Halloween lo volete festeggiare travestendo soprattutto i bambini da streghe, vampiri, etc.. allora dovete chiedervi perché lo fate e che spiegazione date ai bambini... 
RIcordate solo che non esistono tenebre innocue e la coerenza è una grossa responsabilità ed esempio per i bambini.

Ho letto di adorazioni eucaristiche di riparazione, beh, quelle vanno sempre bene, ma non per halloween in sè ma perchè sia in quel giorno che in molti altri possono accadere cose per cui è necessario pregare; adorazione eucaristica alla vigilia dei Santi potrebbe essere un'ottima combinazione da non sottovalutare.

Se fate qualcosa potete sia pubblicare nel gruppo, sia nella pagin facebook, sia taggarmi  su instagram  dove metterò sicuramente qualcosa nelle storie e nei post.
Essere un genitore cristiano oggi è una cosa molto più complicata, riuscire ad essere nel mondo senza essere del mondo è ancora più complicato ma nel momento in cui abbiamo Gesù come faro siamo sulla strada giusta.
Un abbraccio.


[le due citazioni sono state prese dal sito www.gliscritti.it ]