Visualizzazione post con etichetta tentazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tentazioni. Mostra tutti i post

venerdì 19 luglio 2024

Le regole del discernimento, per stare nel mondo con Dio.





Il tema del discernimento mi è molto caro e ho iniziato a parlarvene oramai più di un anno e mezzo fa, prima con le storie instagram poi qui con un primo articolo "Discernimento: imparare a discernere togliendo un peccato alla volta".
In questo articolo vorrei entrare nel vivo delle regole del discernimento di Sant'Ignazio di Loyola, senza perdermi in troppe premesse, per cui inizio subito con la prima regola:

"Quando va di male in peggio, il messaggero cattivo di solito ti propone piaceri apparenti facendoti immaginare piaceri e godimenti, perché tu persista e cresca nella tua schiavitù. Invece il messaggero buono adotta un metodo opposto: ti punge e morde la coscienza, per farti comprendere il tuo errore"
(Es, n 314)


Il piacere del nemico è apparente, è qualcosa che esiste nell'immaginazione ma non nel concreto e dopo aver provato a concretizzare resta il vuoto.
Invece Dio parla con il rimorso, disagio interiore, per farti capire che stai sbagliando. Ricordate bene che il rimorso è una cosa, il senso di colpa ben altro (lo vedremo tra poco).
SINTESI: quando sbagli i linguaggi sono due, Dio con il dispiacere per farti uscire, il nemico con il piacere apparente per tenerti.

IL MALE: cerca di sembrare bene ma non mantiene le promesse e ti lascia insoddisfatto. E' un ottimo comunicatore perché sa rendere appetibile anche il veleno e ti fa confondere il piacere con la felicità.

Piacere: è la soddisfazione dei propri bisogni.
Felicità: la soddisfazione che viene da una relazione

L'uomo è chiamato a vivere il piacere in modo quasi divino se unito all'amore.
Il piacere cercato in sé, al di fuori di una relazione positiva, crea frustrazione, assuefazione come la droga o l'alcol.
Per capire se ciò che vuoi fare è bene, pensa al dopo anche sulla base dell'esperienza altrui.

"Se dà gioia anche dopo è da Dio, se dà rimorso è dal nemico".

L'eccesso di cibo e di alcool, l'infedeltà, la prostituzione, l'uso di droga, danno piacere al momento, ma non di certo felicità e ti ritrovi senza via d'uscita in una catena di frustrazioni e dispiaceri.
Il rimorso (come responsabilità dal male) invece è la medicina amara contro la menzogna.
Ora vediamo la differenza:
I Sensi di colpa: per ciò che non sei e che vorresti essere, sono bloccanti. Vanno messi a tacere.
Il rimorso: che hai per il male fatto è ciò che ti distingue dall'animale. Non devi silenziarlo ma ascoltarlo. E' tristezza che viene da Dio e porta alla vita, invece la depressione del nemico ti vuole far chiudere in te stesso.
Accogli la voce di Dio, respingi quella del nemico.


Seconda regola:
"Quando ti impegni per uscire dal male e cerchi il bene, è proprio del messaggero cattivo bloccarti con rimorsi, tristezze, impedimenti, turbamenti immotivati che paiono motivatissimi, perché tu non vada avanti. E' proprio invece del messaggero buono darti coraggio, forza, consolazioni, lacrime, ispirazioni e pace, rendendoti facili le cose e togliendoti ogni impedimento, perché tu vada vanti" (Es, n 315)


Quando vuoi uscire dal male e cerchi il bene ecco i due linguaggi:
1. Il nemico ora ti fa apparire male il bene, per distoglierti e ti tenta con mille ragioni false o vere... sensi di colpa e scrupoli presi per giusti rimorsi, tristezze, incertezze, turbamenti, sfiducie cosi da far sembrare il bene una cosa impossibile.
Avverti il male che hai fatto e diventa lo scoglio che non ti permette di cambiare.

2. Dio invece ora ti invoglia al bene con la consolazione, ti dà coraggio, pace, fiducia, forza... anche il peso del male fatto diventa una spinta ad uscire verso la libertà.

Quando facevi del male, il nemico ovviamente ti lasciava in pace, non aveva bisogno di "disturbarti".. ma nel momento in cui passi al bene ecco che passa all'attacco..

RICORDA: La tentazione non è peccato se non cedi, ma occasione di crescita, non di caduta!

La prima e tipica tentazione è questa:
"Io non ce la faccio. Non è per me! Come farò ad andare avanti cosi?"
Fai un passo indietro, fermati e pensa, noterai che ti sarà capitato un'infinità di volte.
La tentazione ti fa vedere solo la difficoltà per immobilizzarti, per non farti andare avanti.
Pensa sempre al risultato, cosi li distingui.

Il nemico ti impedisce con sentimenti quali sfiducia, oscurità, tristezza... 
Dio invece ti fa andare avanti nel cammino verso la libertà.

ATTENZIONE: il male insinua anche l'atteggiamento "critico" dove ti fa credere di poter individuare bene il male anche negli altri, ma ciò ti porta con il tempo a diventare solo acido e malevolo. Vedere il bene invece rende più ben disposti e propositivi.
Coltiva pensieri di fiducia e speranza, gioia del cuore e pace...


Eccoci alla terza regola del discernimento:
"Quando ti impegni per uscire dal male e cerchi il bene, Dio ti parla con la consolazione spirituale. Questa è di tre tipi: il primo quando sorge in te qualche movimento intimo che ti infiamma d'amore per il Signore, e ami in lui e per lui ogni creatura, oppure versi lacrime che ti spingono ad amare il Signore e servire i fratelli o a detestare i tuoi peccati; il secondo quando c'è in te crescita di speranza, di fede e di carità; il terzo quando c'è in te ogni tipo di intima letizia che ti sollecita e attrae verso le cose spirituali, verso l'amore di Dio e il servizio del prossimo, con serenità e pace del cuore" (Es n° 316)

Dio parla con la CONSOLAZIONE; (con-solare=stare-con-chi-è-solo)
E' la sola compagnia che vince la tua solitudine...il consolatore...
Dio è amore, e l'amore è sempre presente dove è amato.

Ora vediamo i 3 tipi di consolazione:
1. una sensibile
2. una insensibile o quasi
3. una poco sensibile

Eccole nello specifico:
La prima consolazione è la più sensibile (e pericolosa): può essere prodotta da te o dal nemico, ci si attacca per il piacere che procura e come arriva se ne va lasciandoti a bocca asciutta. Essa può sia fecondare che devastare lo spirito, soprattutto se cercata.
E' un movimento intimo, che viene dal profondo, è fuoco e luce che muove e commuove, scalda e illumina... Tutto questo dà piacere e nutre lo spirito ma è rischioso perché può "non essere abbastanza".
La "golosità" di consolazioni è più pericolosa di ogni altro vizio.
Se Dio la concede è per facilitare il distacco dai piaceri grossolani, non per farci attaccare ad essa.

La seconda consolazione è insensibile. E' una crescita di amore, speranza e fede che riscontri nel quotidiano. E' una consolazione molto efficace che si presta meno ad inganni.. Ne fanno parte le consolazioni profonde e sostanziali che consistono nella crescita della forza dello spirito che ti fa andare avanti nella libertà di amare e servire Dio e il prossimo.

La terza consolazione è quella poco sensibile. Rientrano i sentimenti poco avvertibili se non nel silenzio o da una sensibilità raffinata, che guidano al bene. Sono l'intima letizia, un'attrazione verso Dio e la sua promessa , una serenità e pace che ti fa trovare in Lui riposo.

CONSOLAZIONE COME FORZA

La consolazione non toglie la lotta, anzi, è la forza che permette di non soccombere ma di vincere, spinge ad operare il bene, è l'albero della vita, vivine con gratitudine, gioia e amore verso di lui.

DESOLAZIONE
La quarta regola ci fa entrare nella desolazione.
"Si intende per desolazione tutto il contrario della terza regola, per esempio l'oscurità dell'anima, il turbamento interiore, lo stimolo verso le cose basse e terrene, l'inquietudine dovuta a diverse agitazioni e tentazioni: così l'anima s'inclina alla sfiducia, è senza speranza e senza amore, e si ritrova pigra, tiepida, triste e come separata dal suo Creatore e Signore. Infatti, come la consolazione è contraria alla desolazione, così i pensieri che sorgono dalla consolazione sono contrari a quelli che sorgono dalla desolazione" (es n° 317)

L'azione del nemico (il diavolo) è quella di dividerti dal Signore, farti sentire abbandonato, triste... Prima ti divide da Dio e dalla sua parola quindi da te stesso, poi dagli altri.. Separato da Dio, perdi la tua identità. Resti solo, "desolato", avvolto nell'oscurità del nulla.

CONTRASTO
Sei agitato, turbato, pieno di paura, senza fiducia, senza speranza e senza amore. 
La consolazione è quando sei in armonia con l'opera di Dio e trovi nella calma e nell'abbandono confidente in Lui la tua forza.
La desolazione è quando sei in contrasto con essa, per colpa tua o per insinuazione del nemico. Allora sei senza pace..il luogo tipico della tentazione e soprattutto che conosciamo meglio della consolazione.

LEGGI BENE QUANTO SEGUE.
Se, quando cerchi il male, il nemico ti alletta con il piacere apparente, quando vuoi uscire dalla schiavitù, ti ostacola con la desolazione, dispiacere apparente.

Anche la desolazione ha 3 linguaggi che ora vediamo.

I 3 LINGUAGGI DELLA DESOLAZIONE:
1. desolazione sensibile
2. desolazione sostanziale
3. desolazione quasi insensibile

Ora le vediamo in sintesi:
Desolazione sensibile: oscurità, turbamento, attrattiva al male, agitazione, ribellione e repulsione al bene; l'opposto della consolazione sensibile. In sè non è male, ma una prova con due esiti, una caduta, oppure una purificazione.

Desolazione sostanziale: un calo di fede, speranza e amore.. questo calo è sempre un male, può portare ad infedeltà, o all'odio verso Dio... ecco allora l'accidia, la pigrizia e la mancanza di entusiasmo verso il bene

Desolazione quasi insensibile: assenza di gioia, di pace e di ogni buon sentimento oppure di tepore e apatia.

Le desolazioni, se non riconosciute o non avvertite, portano al male, o dal male al peggio.


Quinta Regola:
"In tempo di desolazione non si deve mai fare mutamento ma restare fermo e costante nei propositi e nella determinazione in cui si stava nel giorno precedente a tale desolazione, o nella determinazione in cui si stava nell’antecedente consolazione. Come infatti nella consolazione ci guida e consiglia di più il buono spirito, così nella desolazione il cattivo, con i cui consigli non possiamo prendere la giusta strada ." (Es n° 318)

In sintesi, quando sei nella desolazione, NON prendere decisioni nuove. NON devi fare ciò che faresti d'istinto. Se prenderai una decisione in questo momento sarà sicuramente sbagliata perché arriva del nemico. Il male ha bisogno di essere fatto subito, perché se ci pensi, non lo fai!
Devi invece avere fiducia nel Signore e attendere.
Se nella preghiera siamo distratti, non abbiamo voglia, siamo aridi etc.. è proprio in quel momento che non dobbiamo mollare, perché è il nemico che vuole farci desistere.
Offri al Signore questa situazione e prega anche solo un minuto in più.


Sesta Regola:
"Dato che nella desolazione non dobbiamo cambiare i primi propositi, giova molto cambiare intensamente se stessi contro la stessa desolazione; per esempio insistendo di più nella preghiera, meditazione, esaminandosi molto e dando maggior spazio alla penitenza in modo opportuno."

Invece di assecondare la desolazione, la devi contrastare, non semplicemente attendere che passi. Se stai nella desolazione ti chiudi, non sei più libero... Invece devi ridimensionare e avere fiducia nel Signore. Il nemico vuole farti "retrocedere", tu invece dei reagire positivamente:
"Il pericolo del male diventi occasione per un bene maggiore".
Per cui dedicati in modo più assiduo e intenso al lavoro spirituale. In questo modo ti abitui ed educhi a diventare libero dai tuoi umori, senza lasciarti dominare.

PREGARE IN DESOLAZIONE
Ebbene si, pregare nella desolazione, quando non hai voglia o non riesci a concentrarti, in realtà, è estremamente utile. Ti fa capire che a te non interessa né Dio né la preghiera.. ciò ti associa a tutti i peccatori. Presentala a Dio e alla sua misericordia, vedrai che la tua tenebra, man mano diventerà luce.
Se preghi solo quando sei consolato, ti potresti addirittura illudere di essere santo.


Settima regola:
"Chi si trova nella desolazione, consideri che il Signore, per provarlo, lo ha affidato alle sue forze naturali, perché resista alle diverse agitazioni e tentazioni del demonio; e può riuscirci con l'aiuto di Dio che gli rimane sempre, anche se non lo sente chiaramente. È vero, infatti, che il Signore gli ha sottratto il molto fervore, il grande amore e la grazia abbondante; però gli ha lasciato la grazia sufficiente per la salvezza eterna. " (Es n° 320)

La desolazione viene data NON per essere vinto, ma per vincere!
Ricorda una cosa estremamente importante nel cammino:
"Dio è fedele e non ti permetterà che tu sia tentato oltre le tue forze, ma con la tentazione ti darà anche la via di uscita e la forza per sopportarla".
Nel momento in cui pensi di non farcela, stai pur sicuro che non ce la farai! Se invece avrai fiducia nel Signore, troverai la forza per superarla.
La tentazione è una prova e superandola si diventa esperti. Nella desolazione troverai l'occasione per convertirti.. La fatica nella vita spirituale non è un errore, è semplicemente mancanza di allenamento, affrontala, vivila e potrai agire senza sforzo.


Ottava Regola:
"Chi si trova nella desolazione si sforzi di conservare la pazienza, che si oppone alle sofferenze che patisce; e pensi che presto sarà consolato, se si impegna con ogni diligenza contro quella desolazione, come è detto nella sesta regola. " (Es. n°321)

Invece di disperarti, sappi che devi e puoi rafforzarti nei sentimenti contrari a quelli che senti; se sei sfiduciato cresci nella fiducia, se sei impaziente, nella pazienza, se irascibile nella calma, se instabile nella perseveranza etc.
Perché?
In questo modo il male che stai sperimentando, invece di distruggerti, è l'occasione che il Signore permette perché tu ti radichi di più nel bene opposto.
Altra cosa da tenere a mente...
Se ora sei desolato, ricorda che presto sarai consolato. La difficoltà è transitoria e anticipa un dono maggiore.
Se pensi che la desolazione può durare nel tempo, resterai incatenato in quel pensiero e farai fatica ad uscirne precludendo il bene che deve arrivare.
"La difficoltà proiettata nel futuro, ti succhia le energie e ti distrugge il presente".
L'immaginazione della sofferenza futura è più dolorosa e angosciante di qualunque dolore presente, al punto che arrivi a farti del male reale per non sentire quello immaginario.
Puoi sempre e solo portare il carico che c'è qui e ora
"A ciascun giorno basta la sua pena" (Mt 6,34)
Ridimensiona sulla realtà le tue fantasie e sii fiducioso. La tristezza, il sentirsi provati, sono tutti sentimenti che arrivano dal male, Dio non ti tenterà mai, ma permetterà le tentazioni e lo fa per un bene maggiore. Il male, quando c'è diventa il luogo in cui sovrabbonda la grazia.

Per la desolazione ci sono 3 cause:
1. il male fatto da te
2. il male fatto a te
3. il male stesso del mondo che è in te come tutti.

Queste tre "schiavitù" rappresentano i frutti, il tronco e le radici dell'albero del male. Da questo scontro ci deve essere la tua progressiva LIBERAZIONE.

Ora li vediamo uno per uno:
1. Il male che tu fai; invece di fare ciò che piace a Dio, ti fai guidare semplicemente dalle tue voglie e da ciò che piace a te e ti ritrovi ad abbandonarlo. L'oscurità che tu senti è un richiamo alla luce per assumerti le tue responsabilità...il rimorso. Ti senti annoiato, spento, oscuro, triste, senza desideri, depresso, vuoto, angosciato, non appagato. E' una desolazione salutare di Dio che vuole toglierti dalla schiavitù del male che fai per raggiungere la gioia per cui sei creato. Non giustificarti attribuendo la colpa agli altri, alle situazioni o agli imprevisti, prenditi le tue responsabilità; nella misura in cui lo farai, ti libererai dal male. Vedi bene cosa non va in te e lavora su questo punto con l'esame particolare.

2° il male che ti hanno fatto gli altri; che ti hanno fatto gli altri o le tue malefatte e che ti tengono in ostaggio. Ma è una desolazione salutare perché attraverso essa e un processo di elaborazione e interpretazione, Dio vuole purificare il tuo amore liberandoti dall'egoismo. Arriva quando vuoi fare qualcosa di buono per Dio ma ti senti arido, ti senti nel deserto e tutto il male che hai sperimentato viene a galla e ti blocca. Capita a tutti coloro che cercano il Signore e quando avviene in forma più forte e prolungata è chiamata "La notte dei sensi". Non avvilirti ma ringrazia, è un dono!  Accetta questa desolazione come purificazione da tutto il male passato. Non sentendo più Dio rischi di smettere di pregare, invece devi fare il salto di qualità facendo diventare la preghiera (anche se ti sembra vuota), una flebo che ti alimenta anche se non senti nulla.

3° il male del mondo; questa desolazione è la più dura ma più salutare delle altre perché puoi giungere alla libertà piena e alla conoscenza tua e di Dio. E' buio fitto nello spirito, ti senti lontano da Dio e sembra una tortura. Quel poco che vedi è il male che ti assedia e non ti lascia in pace, nessuna via di scampo, ti senti sprofondare maledicendo la Sua assenza. Capita a tutti coloro che cercano davvero il Signore ed è detta "la notte dello spirito". Accettala, è l'opportunità per la vittoria definitiva, la liberazione dal male del mondo che hai nel cuore. Ti vuol far capire che senza di Lui non puoi fare nulla e solo grazie a Lui puoi fare tutto. In questo modo cresci in umiltà e fiducia, sapendo che tutto è grazia.
Smetti di pretendere e resti in attesa del dono. Se avessi solo consolazione diventeresti come Lucifero, la desolazione invece ti tiene umile e fiducioso.


Decima Regola:
"Chi sta nella consolazione pensi come si troverà nella desolazione che dopo verrà e attinga nuove forze per allora." (es.323)

La consolazione ti serve per andare avanti nei momenti di oscurità, fanne tesoro. Non devi dare per scontato i giorni di consolazione, scrivi come ti senti, cosa provi, come stai... sarà utile rileggere quelle pagine nella desolazione per fare memoria della grazia di Dio.
La fede stessa è ricordo di ciò che Dio ha fatto, che diventa chiarezza e forza interiore per leggere e reggere positivamente la realtà, alla luce della sua promessa. Le consolazioni non sono un bene di consumo ma un mezzo di produzione. Con esse devi imparare a servire Dio. Molti nella preghiera ricercano le loro sensazioni, questo NON deve mai essere il fine della preghiera! E' solo un mezzo (ambiguo) che Dio dà quando, come e se ritiene opportuno.
Le persone che ricercano consolazioni non sono "uomini spirituali" perché seguono l'istinto del piacere e non il desiderio dell'amore.

Ricarica: La consolazione ti è data per caricare le batterie e accumulare energie nella tua lotta quotidiana contro il male, viverla come un bisogno o un dono che "devi" ricevere ti porta fuori strada.


Undicesima regola:
"Chi sta consolato procuri di umiliarsi e abbassarsi quanto può, pensando quanto poco vale in tempo di desolazione senza tale grazia o consolazione. Al contrario, chi sta nella desolazione pensi che con la grazia sufficiente può fare molto per resistere a tutti i suoi nemici, attingendo forze nel suo Creatore e Signore." (es.324)

Nella consolazione sii umile pensando a cosa sei in desolazione.
"Che cosa mai possiedi che tu non abbia ricevuto? E se l'hai ricevuto, perché te ne vanti?" 
(1Cor 4,7)
La coscienza del tuo limite è grande sapienza. L'umiltà ti svuota di te e attira in te Dio. Se non sei umile non puoi capire cosa Dio vuole darti. Ecco perché il nemico tenta nell'orgoglio. 
Egli fa dell'umile il suo tempio, dimora della sua gloria (cf Is 57,15)


IMPORTANTE PREMESSA: Prima di leggere la dodicesima regola, andate oltre i possibili preconcetti presenti nella regola, ma pensate che è “figlia della sua epoca” e vale anche a parti invertite.

Dodicesima Regola:
"Il nostro nemico si comporta come una donna, ne ha la debolezza e l'ostinazione. Perché è proprio della donna, quando litiga con qualche uomo, perdersi d'animo, dandosi alla fuga, se l'uomo le mostra il viso duro; al contrario, se l'uomo comincia a fuggire, perdendosi d'animo, l'ira, la vendetta e la ferocia della donna si accrescono e non hanno più misura. Così è proprio del nemico fiaccarsi e perdersi d'animo, dileguandosi con le sue tentazioni, quando la persona che si esercita nelle cose spirituali mostra molta fermezza contro il tentatore, facendo diametralmente l'opposto di quello che gli suggerisce. Al contrario, se la persona che si esercita comincia a temere e sopportare l'attacco con meno coraggio, non v'è bestia tanto feroce sopra la terra come il nemico della natura umana, la cui crudeltà eguaglia la malizia nel perseguire la sua dannata intenzione." (es.325)

Sintetizzando questa regola, possiamo dire che il nemico ha come obiettivo INCUTERE PAURA.
Ammettiamolo, ci stiamo rendendo conto che in realtà il nemico tutto sommato è anche un po' scontato.
E’ DEBOLE CON I FORTI E FORTE CON I DEBOLI.
Ma ATTENZIONE, l’unica forza che lui ha è solo quella che TU gli accordi!
LA TUA PAURA E’ LA SUA UNICA FORZA!
Il male lo fai tu quando perdi fiducia, il nemico ne approfitta, il nemico ti domina soprattutto con la paura della morte.
Nella Bibbia la parola “NON TEMERE” ricorre ben 365 volte, una al giorno, per ricordarci di fidarci di Lui. Paura e fede convivono nella nostra vita e nel quotidiano ma lo spazio che occupa una, viene tolta all’altra. La fede è sufficiente per piccole difficoltà, ma per quelle grandi serve una grande fede e dobbiamo chiederla a Dio!

“AUMENTA LA NOSTRA FEDE” (Lc 17,5)
La paura ti pone davanti il male che temi e ritieni vere le cattive fantasie che ti sei creato/a. La fede invece ti pone davanti Dio e le sue promesse che ritieni vere e le realizzi.
Quando senti di aver paura, non nasconderlo, sarebbe ben peggio, cerca di conoscerla e riconoscerla come opera del nemico.
Volgi il tuo occhio verso il Signore e abbi fiducia in Lui...
“IL TUO VOLTO SARA’ RAGGIANTE” (Sal 34,6)


Tredicesima Regola:
"Similmente si comporta come un seduttore. Egli domanda il segreto e nulla teme come di essere scoperto, perché il seduttore che, parlando con cattiva intenzione, adesca la figlia di un buon padre o la moglie di un buon marito, chiede che le sue parole persuasioni restino segrete. Al contrario, gli dispiace assai quando la figlia al padre o la moglie al marito rivela le sue false parole e la sua depravata intenzione, perché facilmente si avvede che non potrà riuscire nell'impresa cominciata. Alla stessa maniera, quando il nemico della natura umana vuole ingannare con le sue astuzie e persuasioni l'anima giusta, desidera e vuole che siano ricevute e tenute in segreto. Ma quando l'anima scopre tutto a un buon confessore o ad altra persona spirituale che conosca gl'inganni e le malizie del nemico, molto gli pesa, perché sa che non potrà riuscire nella malvagità che aveva cominciata, essendo stati scoperti e manifestati i suoi inganni." (Es.326)

Il mezzo che utilizza il nemico per farti paura è la MENZOGNA, con essa ti terrorizza. Ma non è una menzogna riconoscibile, bensì nascosta. Il nemico in questo modo ti tiene nelle tenebre e vuole impedirti di uscirne. Per comprendere devi parlarne apertamente ad una persona non coinvolta ma fidata perché tu possa sbugiardare il bugiardo. Da soli diventa complicato oppure quando lo si comprende è troppo tardi. Appena riconosci la difficoltà dopo averle manifestate ad altri, tutto diventerà più semplice, tutto si ridimensionerà perdendo l’alone di minaccia immaginaria. Non sottovalutare il fatto che possa utilizzare altre persone per questo scopo.


Quattordicesima Regola:
"Così pure il demonio si comporta come un condottiero che vuole vincere e fare bottino. Infatti un capitano, che è capo di un esercito, pianta il campo ed esamina le difese o la disposizione di un castello, e poi lo attacca dalla parte più debole. Allo stesso modo il nemico della natura umana ci gira attorno ed esamina tutte le nostre virtù teologali, cardinali e morali, e poi ci attacca e cerca di prenderci dove ci trova più deboli e più sprovveduti per la nostra salvezza eterna." (Es.327)

Il mezzo che utilizza il nemico per farti cadere nella menzogna è ATTACCARTI NEI PUNTI DEBOLI. Dove sei più incline a cadere. Invece di chiudere gli occhi, sii vigile e confida in Dio!

IN SINTESI: la strategia del nemico è incuterti paura, allo scopo si serve della menzogna e si inserisce attraverso i tuoi punti deboli, dove sei più fragile. Riconosci i tuoi punti deboli, manifesta ciò che vuoi tenere nascosto e non avere mai paura delle tue debolezze, ma solo confida in Lui.

CONFIDA: Il Signore non ti abbandona, agisce in direzione opposta, incoraggiandoti a riconoscere la tua verità e, nel tuo limite, a incontrare Lui

Concludo qui la prima parte delle regole del discernimento, nel prossimo articolo entreremo nello specifico di alcune situazioni.
Per qualsiasi domanda potete scrivere nei commenti o privatamente, anche se avere bisogno di approfondimenti, vedrò di preparare contenuti specifici.
Buon discernimento.
Cristina

venerdì 29 gennaio 2021

Le tentazioni sono anche razionali episodi di felicità apparente.

 


Questo articolo è l'evoluzione/ampliamento di uno che scrissi 4 anni fa proprio riguardo questo argomento... le tentazioni.
Ultimamente sono particolarmente bombardata per cui credo sia il momento adatto per rivedere questo tema.

Quanto è difficile parlare di tentazioni?
Onestamente... tantissimo!
Credo sia uno degli argomenti più difficili da affrontare per vari motivi.. per vergogna, spesso pensiamo di non essere capiti e di conseguenza di essere presi in giro; per paura di essere fraintesi o di passare per creduloni; perché non ci crediamo, le tentazioni sono qualcosa di astratto ad un primo ragionamento per cui diventa difficile riuscire a capire se sono reali con conseguente silenzio... logorante il più delle volte..

Fino a pochi anni fa non credevo alle tentazioni, da brava persona razionale, pensavo fossero una conseguenza dell'insicurezza delle persone, oppure una scusa, oppure giochetti mentali dovuti a suggestioni o cose simili.
Poi, con il tempo e innumerevoli chiacchierate con il mio padre spirituale, mi sono resa conto che probabilmente mi stavo sbagliando, non solo per i suoi discorsi o per alcune letture a tema, ma perché ho iniziato a trovare una logica a svariati eventi nella mia vita per cui avevo qualcosa di concreto e razionale.. non avevo più scusa per negare.
Una volta appurato che le tentazioni esistono, il passo più difficile è stato quello di associare le tentazioni al male, a Satana per essere precisi.
Una lettura utilissima è stata "Occasione o tentazione?" di Silvano Fausti, mi ha aperto un nuovo modo di vedere i fatti della vita.
Di vedere che anche una cosa che può sembrarci buona per noi, in realtà è una tentazione che ci porta sulla strada sbagliata e allora lì bisogna mettere in atto un processo di discernimento.
La tentazione è anche qualcosa che ti porta ad una felicità ma solo apparente, ad una tristezza negativa (esiste anche quella positiva), ad una gioia contraffatta.
Il male blocca con menzogne e paure, adesca con piacere apparente, con la maschera del bene...
Nel libro ci sono una serie di esercizi per poter capire come discernere nel modo corretto se si tratta di una tentazione o meno.

Quando mi dicevano frasi come "eh, attenta, sarà colpa del demonio, ci mette sempre lo zampino!" sinceramente sorridevo senza darvi troppo peso, pensavo che certe persone semplicemente vedessero il male pure nell'acqua gassata.
Nel mio cammino di conversione ho sempre e comunque messo al primo posto la risposta razionale, è più forte di me, cosi come quando seguivo altre vie religiose tra cui il paganesimo, durante le celebrazioni credevo poco a ciò che gli altri mi raccontavano riguardo ciò che provavano durante il cerchio.
Quindi per me le tentazioni non venivano proprio da Satana, semplicemente le trovavamo sul nostro cammino e dovevamo resistervi perché doveva essere cosi.
Non vi dico quanti anni ho trascorso in questo modo!

Poi leggi quella frase e colleghi una cosa, ne leggi un'altra e colleghi un'altra cosa e cosi via... episodi che mi hanno messa molto alla prova, cambi di programma che pensavo io stessa perchè magari "non avevo voglia" di fare qualcosa e poco alla volta ho provato a chiedermi:
" e se queste cose fossero veramente tentazioni di Satana?"...
"e se effettivamente le sue tentazioni non fossero nulla di eclatante o soprannaturale ma fossero semplici <cambi di programma> che decidiamo noi?"
"e se ci fosse una semplice risposta razionale senza cercare chissà quale collegamento strano?"


Ecco, queste semplici domande, hanno iniziato a frullarmi in testa sempre più spesso, soprattutto quando accadevano episodi banalissimi che mi allontanavano da qualcosa di bello a causa della pigrizia, non voglia di fare o dubbi.
Da bambini non è che sappiamo bene come funzionino queste cose, ce le spiegano a grandi linee, poi per chi  come me si allontana dalla chiesa vengono un pò rimosse o messe in un cassettino della memoria molto lontano e spesso sono proprio fonte di ulteriori punti a cui aggrapparsi per andarsene dalla chiesa pensando che sono tutti pazzi e credono a chissà quale entità spaventosa.
Se doveste chiedere ad un bambino cosa è una tentazione, non quanti riuscirebbero a rispondere concretamente.

Vorrei agganciarmi alla definizione di "tentazioni" presa dal vocabolario Treccani
(non poteva mancare la parte "dizionario"):

tentazióne s. f. [dal lat. temptatio -onis, der. di temptare «tentare»]. – 1. Nella teologia cattolica, l’azione e il fatto di tentare o di venire tentato al peccato, intesa sia come prova a cui l’essere libero viene sottoposto per conoscerne la capacità di sottostare alla legge morale e religiosa, sia come stimolo o invito a compiere azioni moralmente cattive: t. di Gesù Cristo, nei vangeli sinottici, l’episodio in cui Cristo è tentato da Satana; le t. di s. Antonio nel desertole t. di Buddadi Zarathustradi Maometto. Con valore soggettivo, la condizione di chi è tentato, cioè l’esperienza del soggetto religioso che subisce l’attrazione di una condotta contrastante con gli ideali della propria religione

In sintesi qui si parla di compiere azioni che vanno contro la legge morale e religiosa, e compiere azioni moralmente "cattive", quindi viene considerato solo tutto ciò che è inerente ad un'azione negativa e che porta a conseguenze spiacevoli.
Ho sottolineato la parola "solo" per un motivo ben preciso poiché nella cerchia delle tentazioni citate trovo un certo limite, si parla di avere una "condotta contrastante con gli ideali della propria religione", ma secondo un mio pensiero, le tentazioni non sono solo per forza azioni negative o in contrasto con la mia fede, posso anche essere azioni che io reputo banali e senza conseguenze che se guardate con razionalità tolgono una possibile crescita personale.
Credo che con gli esempi si possa capire meglio ciò che intendo, poi magari io le vedo come tentazioni mentre voi no per cui non prendete per oro colato ciò che dico, semplicemente mi baso su vari ragionamenti fatti negli anni.

Satana attraverso le tentazioni fa in modo che noi ci allontaniamo da Dio, ci porta a cedere ad azioni che inizialmente sono positive ma vanno a discapito di qualcuno per cui sono azioni contro la nostra morale e fede, non solo questo però ci può allontanare da Dio, ci sono anche cose che semplicemente non ci fanno evolvere spiritualmente e anche quelle secondo me derivano dalle tentazioni.

Ora passiamo veramente ad esempi concreti cosi è più semplice.

- 1: in parrocchia fanno la catechesi degli adulti, la fanno magari due volte all'anno, vorreste andarci ma la pigrizia spesso prende il sopravvento, oppure decidete di non andare perchè sareste arrivati in ritardo per degli imprevisti.
Voi in questo non ci vedete una tentazione? non pensate che la pigrizia sia stata una tentazione?
In questo caso non avete fatto nulla contro la morale e contro la fede essendo incontri non obbligatori ma avete mancato un'occasione per avvicinarvi a Dio.

- 2: i profumi.. credo che per chi come me è estremamente sensibile alla cosa, siano la cosa peggiore. 
(Qui ne ho parlato ampiamente), improvvisamente mi capita di sentire dei profumi e subito la mia mente va a ripescare determinate immagini, sensazioni etc.. e spesso accade andando a richiamare la mia vecchia strada.. ci sono 3 profumi particolari che mi capita di sentire per tornare al passato e diventa una cosa difficile da controllare; quella è una tentazione.
Un profumo che richiama ad un evento passato e che ci mette in dubbio/crisi su ciò che siamo ora.
Basta poco.. non servono cose eclatanti.

- 3: pensieri... il male è subdolo, sa quali sono i nostri punti deboli, ciò che può andare a toccare per metterci in crisi ed è proprio lì che gioca.
Il male è razionale perchè spesso utilizza la ragione, i nostri ragionamenti ci portano a metterci in dubbio, a mettere in dubbio il nostro percorso, la nostra fede, la nostra libertà e anche noi come persone.
Andiamo continuamente a ripescare cose del passato, nostri errori, mancanze ricevute... 
"prima ero più libera...", "prima stavo meglio..."... e non vediamo più cosa siamo e cosa ci attende.

- 4: preghiera... vorreste dire il rosario ma non avete il tempo necessario per dirlo tutto in una volta, oppure vorreste iniziare una novena ma anche in quel caso se la iniziate volete farla bene per cui piuttosto che rischiare di non terminarla o piuttosto che spezzare la preghiera sulla giornata non pregate.
Che dite? Mettiamo questa cosa tra le tentazioni? Direi di si, anche se per noi quello non è grave, anzi, lo facciamo perchè magari ci sembra di essere irrispettosi non terminando una preghiera, invece cosi cadiamo in una tentazione.

Prendo in prestito una citazione i Papa Francesco dell'11 aprile 2014 per dire un'altra cosa riguardo le tentazioni:

<<Come fa il demonio per allontanarci dalla strada di Gesù? La tentazione incomincia lievemente, ma cresce: sempre cresce. Secondo, cresce e contagia un altro, si trasmette ad un altro, cerca di essere comunitaria. E alla fine, per tranquillizzare l’anima, si giustifica. Cresce, contagia e si giustifica>>

In questo piccolo pezzetto c'è un altro esempio che spesso si sottovaluta paurosamente... ovvero essere complici delle tentazioni!
Come??
Nel parlare male degli altri, oppure nel dare agli altri consigli sbagliati..
"lascia perdere, non andarci e goditi la serata a casa..";
"hai lavorato tutto il giorno, hai bisogno di svagarti, ci andrai un'altra volta...";
"ma no!! perché dovresti iniziare tu a parlarci? è lui che ha sbagliato..";
"effettivamente non c'è nulla di male se leggi cose new age, è solo per informarti"

Un esempio concreto che personalmente ho sottovalutato e mi è stato fatto notare dal mio padre spirituale, le mie condivisioni di post sul paganesimo nel mio profilo personale....
Lo facevo in buona fede, per informare, ma senza aggiungere nessuna mia spiegazione rischiavo di fuorviare le persone che le leggevano... magari una persona più "debole" avrebbe approfondito e chissà a cosa l'avrei potuta portare senza rendermene conto.

Ecco, queste sono tutte tentazioni e il mezzo siamo noi, la tentazione cresce con il tempo, contagia e il mezzo possiamo essere noi, giustifica..."sarai stanco... stai a casa... sei tu che hai ragione..."
Sarò strana io, ma ci trovo una continua spiegazione razionale alle azioni di cui vi ho parlato fino ad ora.. e per razionale intendo che ha una spiegazione logica, azioni con conseguenze a cui si trova una spiegazione effettiva.
Si, le tentazioni, sono anche razionali.
Come conclusione cito ancora Papa Francesco sempre riguardo il discorso fatto l'11 aprile 2014:

«Tutti siamo tentati, perché la legge della vita spirituale, la nostra vita cristiana, è una lotta: una lotta. Perché il principe di questo mondo – il diavolo – non vuole la nostra santità, non vuole che noi seguiamo Cristo. Qualcuno di voi, forse, non so, può dire: “Ma, Padre, che antico è lei: parlare del diavolo nel secolo XXI!”. Ma, guardate che il diavolo c’è! Il diavolo c’è. Anche nel secolo XXI! E non dobbiamo essere ingenui, eh? Dobbiamo imparare dal Vangelo come si fa la lotta contro di lui».

Non è un tema facile da affrontare e sarebbe interessante sapere se avete esempi anche nella nostra vita che prima non avevate considerato tentazioni mentre ora li avete rivalutati.
Nel frattempo vi lascio una lettura stupenda, da fare poco a poco, prendendosi del tempo perché può essere un grossissimo aiuto nel capire se è "Occasione o tentazione?"

Un abbraccio.

venerdì 10 marzo 2017

Le razionali Tentazioni

Buon pomeriggio,
oggi voglio parlavi di un argomento con cui ho "litigato" per anni, le "tentazioni", non perchè per me fosse eccessivamente difficile resistervi ma per un altro motivo, non credevo potesse esserci realmente lo zampino di S.(satana per intenderci); semplicemente pensavo fosse tutto troppo esagerato per credere a queste cose...
Quando leggevo frasi come "eh, attenta, sarà colpa del demonio, ci mette sempre lo zampino" sinceramente sorridevo senza darvi troppo peso, pensavo che certe persone semplicemente vedessero il demonio pure nell'acqua gassata.
Nel mio cammino di conversione ho sempre e comunque messo al primo posto la risposta razionale, è più forte di me, cosi come quando seguivo altre vie religiose tra cui il paganesimo, durante le celebrazioni credevo ben poco a ciò che gli altri mi raccontavano riguardo ciò che provavano durante il cerchio etc. io e mio marito ci guardavamo e ridevamo.
Quindi per me le tentazioni non venivano proprio da S. ma semplicemente le trovavamo sul cammino e dovevamo resistervi perchè doveva essere cosi.
Non vi dico quanti anni ho trascorso in questo modo!
Poi un bel giorno ho provato a riflettere riguardo molti avvenimenti della mia vita, episodi che mi hanno messa molto alla prova, cambi di programma che pensavo io stessa perchè magari "non avevo voglia" di fare qualcosa e poco alla volta ho provato a chiedermi:
" e se queste cose fossero veramente tentazioni di S.?"...
"e se effettivamente le sue tentazioni non fossero nulla di eclatante o soprannaturale ma siano semplici <cambi di programma> che decidiamo noi?"
"e se ci fosse una semplice risposta razionale senza cercare chissà quale cosa strana?"
Ecco, queste semplici domande, hanno iniziato a tartassarmi, soprattutto quando accadevano episodi banalissimi che mi allontanavano da qualcosa di bello a causa della pigrizia, non voglia di andare e simili.
Da bambini non è che sappiamo bene come funzionino queste cose, ce le spiegano, poi per chi  come me si allontana dalla chiesa vengono un pò rimosse o esse in un cassettino della memoria molto lontano e spesso sono proprio fonte di ulteriori punti a cui aggrapparsi per andarsene dalla chiesa pensando che sono tutti pazzi e credono a chissà quale entità paurosa.
Partiamo dalla definizione di "tentazioni" presa dal vocabolario Treccani:
tentazióne s. f. [dal lat. temptatio -onis, der. di temptare «tentare»]. – 1. Nella teologia cattolica, l’azione e il fatto di tentare o di venire tentato al peccato, intesa sia come prova a cui l’essere libero viene sottoposto per conoscerne la capacità di sottostare alla legge morale e religiosa, sia come stimolo o invito a compiere azioni moralmente cattive: t. di Gesù Cristo, nei vangeli sinottici, l’episodio in cui Cristo è tentato da Satana; le t. di s. Antonio nel desertole t. di Buddadi Zarathustradi Maometto. Con valore soggettivo, la condizione di chi è tentato, cioè l’esperienza del soggetto religioso che subisce l’attrazione di una condotta contrastante con gli ideali della propria religione

In sintesi qui si parla di compiere azioni che vanno contro la legge morale e religiosa, e compiere azioni moralmente  "cattive", quindi viene considerato solo tutto ciò che è inerente ad un'azione negativa e che porta a conseguenze spiacevoli.
Ho sottolineato la parola "solo" per un motivo ben preciso poichè nella cerchia delle tentazioni citate trovo un certo limite, si parla di avere una "condotta contrastante con gli ideali della propria religione", ma secondo un mio pensiero, le tentazioni non sono solo per forza azioni negative o in contrasto con la mia fede, posso anche essere azioni che io reputo banali e senza conseguenze che se guardate con razionalità tolgono una possibile crescita personale.
Credo che con gli esempi si possa capire meglio ciò che intendo, poi magari io le vedo come tentazioni mentre voi no per cui non prendete per oro colato ciò che dico, semplicemente mi baso su vari ragionamenti fatti negli anni.
S. attraverso le tentazioni fa in modo che noi ci allontaniamo da Dio, ci porta a cedere ad azioni che inizialmente sono positive ma vanno a discapito di qualcuno per cui sono azioni contro la nostra morale e fede, non solo questo però ci può allontanare da Dio, ci sono anche cose che semplicemente non ci fanno evolvere spiritualmente e anche quelle secondo me derivano dalle tentazioni.
Ora passiamo veramente a due esempi altrimenti diventa un poema più che un post..

Esempio 1: in parrocchia da noi una sera alla settimana fanno la catechesi degli adulti, la fanno due volte all'anno, da 3 anni vorrei andarci ma la pigrizia spesso prende il sopravvento, oppure una volta in cui ero convinta di andarci, mio marito è tornato tardi dal lavoro perchè ha beccato ben due incidenti in autostrada (proprio quella sera) quindi nonostante è arrivato qualche minuto prima dell'inizio, io decido di non andare perchè sarei arrivata in ritardo.
Voi in questo non ci vedete una tentazione? non pensate che la pigrizia sia stata una tentazione? in questo caso non ho fatto nulla contro la morale e contro la fede essendo incontri non obbligatori ma ho mancato un'occasione per avvicinarmi a Dio e ne ho avuto la conferma ieri, perchè si, ci sono andata!!! nonostante la voglia di restare a casa ci fosse, ma... pensando alla tentazione ho detto "non mi importa! ci vado e vedo come va!", risultato?? è stata un'ora splendida che mi ha aperto ancora di più il cuore e chissà quante cose mi sono persa in passato.
La stessa cosa vale per quando ho saltato gli esercizi spirituali, ma non sto a dilungarmi.

Esempio 2: discutiamo con nostro marito o fidanzato, pensiamo a tutti i costi di avere ragione quindi attendiamo che sia l'altro a scusarsi o ad iniziare il discorso per sistemare  la situazione, e ovviamente è sempre lui ad avere torto (la battuta ci stava alla grande XD ), noi continuiamo la nostra giornata senza problemi almeno all'apparenza e allo stesso tempo senza renderci conto che questa attesa ci allontana da nostro marito/fidanzato, dentro di noi sentiamo che dovremmo provare a fare il primo passo ma cerchiamo di cacciarla..
Ecco,questa secondo voi non è una tentazione? S. non ci vuole vedere uniti come coppia quindi ci fa allontanare quella vocina (che è Dio) che ci vorrebbe far riappacificare prima.
Le volte in cui ho ascoltato quella vocina ho avuto il raccolto più ricco, soddisfacente e pieno d'amore che potessi immaginare, poi ecco, non sempre avviene e la differenza c'è, e poi diciamola tutta, non è facile mettere da parte l'orgoglio e iniziare a chiarire se sappiamo che non è colpa nostra 😏

Prendo una citazione i Papa Francesco dell'11 aprile 2014 per dire un'altra cosa riguardo le tentazioni:


<<Come fa il demonio per allontanarci dalla strada di Gesù? La tentazione incomincia lievemente, ma cresce: sempre cresce. Secondo, cresce e contagia un altro, si trasmette ad un altro, cerca di essere comunitaria. E alla fine, per tranquillizzare l’anima, si giustifica. Cresce, contagia e si giustifica>>
In questo piccolo pezzetto c'è un altro esempio banale ricollegabile ai due precedenti, ovvero anche nel consigliare agli altri nel modo sbagliato, "lascia perdere, non andarci e goditi la serata a casa.." "hai lavorato tutto il giorno, hai bisogno di svagarti, ci andrai un'altra volta..." "ma no!! pechè dovresti iniziare tu a parlarci? è lui che ha sbagliato.."
Ecco, queste sono tutte tentazioni e il mezzo siamo noi, la tentazione cresce con il tempo, contagia e il mezzo possiamo essere noi, giustifica..."sarai stanco...stai a casa...sei tu che hai ragione..."
Sarò strana io, ma ci trovo una continua spiegazione razionale alle azioni di cui vi ho parlato fino ad ora.. e per razionale intendo  che ha una spiegazione logica, azioni con conseguenze a cui si trova una spiegazione effettiva.
Come conclusione cito ancora Papa Francesco sempre riguardo il discorso fatto l'11 aprile 2014:

«Tutti siamo tentati, perché la legge della vita spirituale, la nostra vita cristiana, è una lotta: una lotta. Perché il principe di questo mondo – il diavolo – non vuole la nostra santità, non vuole che noi seguiamo Cristo. Qualcuno di voi, forse, non so, può dire: “Ma, Padre, che antico è lei: parlare del diavolo nel secolo XXI!”. Ma, guardate che il diavolo c’è! Il diavolo c’è. Anche nel secolo XXI! E non dobbiamo essere ingenui, eh? Dobbiamo imparare dal Vangelo come si fa la lotta contro di lui».
Spero di aver creato un post utile ed almeno un pochetto interessante, ci ho messo qualche giorno ma credo ne sia valsa la pena.
Se avete altri esempi o domande scrivete pure nei commenti.
Se mai avrò altro da aggiungere creerò la "parte 2"
Un caro abbraccio
Cristina