Visualizzazione post con etichetta settimana santa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta settimana santa. Mostra tutti i post

domenica 13 aprile 2025

Settimana Santa: verso la Risurrezione.




Ho pensato di condividere anche qui i consigli pratici e spirituali per vivere la Settimana Santa giorno per giorno pubblicati nel profilo instagram.

La Settimana Santa è il cuore dell’anno liturgico.
È il momento in cui Gesù ci prende per mano e ci conduce dal buio alla luce, dalla morte alla vita.
Non è solo da guardare, è da vivere. Ogni giorno è un’occasione per seguirlo più da vicino, con piccoli gesti concreti. Partendo dall'idea che non serve essere perfetti, serve esserci. Con cuore sincero, anche stanco. Anche pieno di cose.
Ora vedremo giorno per giorno alcune piccole proposte, troverete anche dei link a materiale audio e video che potrebbero esservi utili. Durante la settimana inoltre troverete qualche altro aiuto nel profilo instagram.

DOMENICA DELLE PALME: Entra con Gesù

“Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore!” (Mc 11,9)

Spunto: Porta a Messa un ramo d’ulivo come gesto consapevole: accogli Gesù nella tua vita così com’è. Oggi lo accolgo con le palme, domani lo seguo con la croce?

Azione concreta: Scrivi su un foglietto ciò che oggi vorresti “stendere” davanti a Gesù, come la folla stendeva mantelli e rami: paure, desideri, fatiche, scelte.

Simbolo: Il ramo → segno di festa, ma anche di fedeltà.


LUNEDI' SANTO: inizia in silenzio

“Maria unse i piedi di Gesù con olio profumato” (Gv 12,1-11)

Spunto: Fai un gesto silenzioso d’amore per qualcuno oggi, senza dirlo a nessuno.

Simbolo: Olio profumato → rendi profumata la tua giornata con una parola dolce. Se preferisci puoi anche profumare gli ambienti di casa.


MARTEDI' SANTO: riconosci il tradimento

“Uno di voi mi tradirà” (Gv 13,21)

Spunto: Esamina il cuore: quali atteggiamenti ti allontanano da Gesù? Scrivi una preghiera personale di pentimento.

Simbolo: Un cuore spezzato → ma che vuole guarire.


MERCOLEDI' SANTO: sii fedele nelle piccole cose

Giuda cerca un’occasione per tradire

Spunto: Fai bene oggi una piccola cosa che di solito trascuri (es. una faccenda, una telefonata, un dovere scomodo).

Simbolo: Una moneta → scegli di “non vendere” il tuo tempo a ciò che non vale.

Qui trovate un audio utile per meditare questa giornata: PODCAST


GIOVEDI' SANTO: celebra il dono

“Fate questo in memoria di me” (Lc 22,19)

Spunto: Partecipa alla Messa in Coena Domini e/o dedica tempo alla gratitudine: ringrazia Gesù per l’Eucaristia. Spezza del pane con la tua famiglia o con chi è solo. Prepara la cena ebraica. (la trovi a fine articolo)

Simbolo: Il pane → dono spezzato per amore.

Qui trovate un audio per meditare questa giornata: PODCAST


VENERDI' SANTO: rimani sotto la croce

“Stavano presso la croce di Gesù sua madre...” (Gv 19,25)

Spunto: Vivi un momento di silenzio, digiuno, preghiera davanti alla croce. Se puoi, fai la Via Crucis o un gesto di perdono. (trovi una via crucis nel canale YouTube)

Simbolo: Una croce spoglia → portala con amore.

Qui trovate un audio per meditare questa giornata; PODCAST

SABATO SANTO: abita il silenzio

Il giorno del silenzio, del sepolcro, dell’attesa.

Spunto: Sospendi social/media per qualche ora. Crea silenzio esteriore per ascoltare Dio nel cuore.

Simbolo: Una pietra → segno di chiusura... e promessa di apertura.


SANTA PASQUA: rinasci in Lui

“È risorto, non è qui!” (Mc 16,6)

Spunto: Festeggia con il cuore pieno di gioia! Ringrazia per ciò che è rinato in te. Condividi un augurio sincero con qualcuno che non se lo aspetta.

Simbolo: Luce accesa → Cristo è la nostra Luce!


CENA EBRAICA:

- azzimi: pane non lievitato, farina e acqua simbolo della debolezza, della miseria, dell’ impotenza a ricordo della situazione di schiavitù in Egitto.
- agnello arrostito: in ricordo del sacrificio pasquale, che non ha più luogo, perché portato a compimento da Gesù;
- uovo: in ricordo dell’offerta che aveva luogo ad ogni festa, simbolo dell’eternità della vita;
- erbe amare: simbolo della vita difficile che gli Ebrei avevano condotto fino alla loro liberazione;
- haroset: piatto composto da mele e noci, ricorda il cemento e la malta che gli Ebrei dovevano preparare in Egitto;
- aceto o succo di limone: indica l’amarezza della schiavitù;
- vino: rappresenta la gioia e la festa per il dono della salvezza.

L'obiettivo principale potrebbe essere il semplice rendersi conto che la Settimana Santa può essere vissuta bene anche se si ha il cuore un po’ stropicciato, le ginocchia un po’ sporche e la voglia (o almeno il desiderio) di rimettersi in cammino. In questi giorni non dobbiamo fare, ma "esserci".
Con semplicità. Con verità. Con quel poco che abbiamo o con niente tra le mani ma volte verso l'alto. Un passo al giorno. Con il cuore e lo sguardo rivolti verso la croce...

Buon cammino di risurrezione.
Cristina

sabato 1 aprile 2023

Come vivere la Settimana Santa; consigli e riflessioni ai piedi della Croce.




Mentre scrivevo il post per instagram, mi sono resa conto che lasciare il tutto in una breve spiegazione fatta di immagini sarebbe stato riduttivo per cui ho pensato di ampliare il discorso con un articolo, molto più semplice da consultare e che permette di avere ulteriori specifiche.
La settimana in arrivo sarà sicuramente intensa, abbiamo determinate aspettative e nella maggior parte delle volte ci auto-deludiamo non riuscendo a fare nemmeno la metà delle cose prefissate.
La vasta scelta che vi propongo è per fare in modo che possiate trovare sicuramente qualcosa che possa fare al caso vostro senza bisogno di chissà quali stravolgimenti.
Iniziamo subito.

NON PERDERE DI VISTA L'OBIETTIVO
La cosa più facile è perdere il focus, ovvero la centralità della Settimana Santa, gli ultimi giorni di Cristo. Se perdiamo quello, rischia di andare tutto a viole e noi di certo non vogliamo questo.
Appena arrivano delle tentazioni, stai mollando oppure ti stai per perdere, utilizza una giaculatoria per rimetterti in carreggiata.
L'utilizzo della giaculatoria permette di fermarci, almeno mentalmente, quei pochi secondi (facili da trovare per chiunque) per focalizzarci su Chi è il centro,
Può essere:
"Ti adoriamo Cristo e ti benediciamo perché con la tua Santa Croce hai redento il mondo"

Oppure una a vostra discrezione restando sempre però nel tema della settimana Santa.


COME "INCASTRARE" LA PREGHIERA IN QUESTI GIORNI
Partendo dal fatto che la preghiera non va "incastrata" ma programmata per farla diventare parte piena del nostro quotidiano, nei tempi forti tendiamo ad intensificare la preghiera ma allo stesso tempo facciamo fatica a trovare il tempo per farlo... si rosicchiano qua e là minuti, attimi, magari di corsa come per spuntare un compito ma togliendone il senso.
Per questa settimana, ma va bene anche solo giovedi, venerdi e sabato, nella routine stabilisci tassativamente il tempo della preghiera. Meglio due tempi, cosi se uno salta, c'è il secondo a disposizione e se puoi utilizzarli entrambi, meglio ancora.
Quando decidi (in anticipo) il momento della giornata, tieni conto di possibili variabili, possibili ritardi o imprevisti per evitare sorprese.
Indipendentemente che lavoriate a casa oppure fuori casa, stabilire un tempo vi potrà essere d'aiuto.

Nel concreto: Mentre aspetti i figli che escono da scuola, mentre sei in auto, arrivando qualche minuti prima a messa oppure uscendo qualche minuto dopo, mentre sei in coda alla posta, mentre prepari il pranzo o la colazione, mentre rifai il letto, mentre stai per uscire di casa o sei in ascensore, mentre ti cambi, in pausa pranzo, mentre pulisci casa, mentre addormenti i bambini o li culli di notte, mentre prepari la lavatrice, mentre stendi, alzandoti 5 minuti prima, mentre scorri i social...
Sono solo alcuni esempi ma (e qui spero vivamente di smuovere qualcosa anche a costo di farmi odiare) credo che per chiunque sia fattibile riuscire a ritagliarsi 5 minuti di orologio per poter fare un po' di preghiera senza fare altro. 
Se ritenete che ciò non sia possibile, forse è il caso di capire cosa non sta funzionando, chiedendosi "realmente la preghiera è importante per me?", "realmente non ho 5 minuti nella mia giornata dove pregare e basta?"
Mi è capitato spesso di dire che non avevo tempo per ritagliarmi attimi di preghiera, che non avevo tempo per una decina, per una novena etc.. poi mi sono impuntata, sono caduta, ho mollato e riprovato ma alla fine quel tempo, si trova, basta solo capire giorno per giorno il momento adatto e riordinare le priorità.. con il tempo e la perseveranza tutto sarà più facile.


CONSIGLI GENERICI
Ora vediamo qualche consiglio generico, ovvero che si può utilizzare in più giorni, tenendo sempre presente che non va fatto tutto ma scelto in base ai propri impegni.
  • Medita le orazioni di Santa Brigida, una al giorno da domenica, vanno dalla circoncisione alla crocifissione. Ogni giorno sarà possibile concentrarsi su un aspetto che ci accompagnerà fino alla Pasqua.
  • Ascolta catechesi o podcast che possano aiutarti a vivere giorno per giorno la tua fede (pubblicherò dei podcast per la contemplazione dei vangeli del triduo Santo, saranno di pochi minuti).
  • Vai in chiesa per stare in silenzio con Lui, bastano 5 minuti.
  • Confessati.
  • Prepara un altare di preghiera con i simboli della settimana Santa.
  • Mettiti in contemplazione e in ascolto di Dio.

Ora entriamo nello specifico.
(Scegli solo ciò che può esserti utile)

[Ps. Per quanto riguarda i podcast che pubblicherò, saranno molto semplici, vi guiderò attraverso il vangelo di mercoledì, giovedì e venerdì con una sorta di contemplazione, ascoltando l'audio dovreste riuscire a entrare nel brano, seguirò un esercizio che avevo fatto qualche anno fa seguendo una fraternità monastica. I brani di lunedì e martedì invece saranno scritti.]

DOMENICA DELLE PALME
Partecipa alla messa (e processione) con i rami d'ulivo benedetti.
Mettili in vari punti della casa, sull'altare domestico, in un vasetto sulla mensola o mobile, in camera.
Se hai dei bambini coinvolgili creando delle palme di cartoncino scrivendo "Osanna al Figlio di David". Potete anche disegnare una rappresentazione dell'entrata di Gesù.


LUNEDI, MARTEDI E MERCOLEDI SANTO
  • Raccogli le intenzioni di preghiera della famiglia e degli amici.
  • Pulisci e profuma casa, è un modo per preparare tutto al triduo Santo e poi alla Pasqua.
  • Prepara il menù per la cena ebraica del giovedi (in questo articolo trovate le indicazioni)
  • Se non puoi andare a messa, seguila in tv; se proprio non riesci a seguirla stando seduta, va bene anche mentre fai altro, ma almeno ci stai provando.

GIOVEDI SANTO
  • Ascoltate i podcast a tema (li troverete condivisi nei vari canali).
  • Andate alla messa serale.
  • Preparate la cena ebraica.
  • Se non potete uscire per la messa, seguitela in tv e fate in casa la lavanda dei piedi.
  • Prima di dormire ritagliatevi del tempo per tirare le somme del giorno, se avete dei bambini fatelo con loro mentre li mettete a letto

VENERDI SANTO
  • Partecipate ad una Via Crucis, che sia in parrocchia, in famiglia o alla tv.
  • Durante il giorno meditate la Passione di Nostro Signore, potete utilizzare anche il rosario con i misteri dolorosi presenti il venerdì.
  • Alle 15.00 fermatevi e pregate, basta una giaculatoria (che potete fare anche al lavoro).
  • Fate il bacio della croce e mettete ai suoi piedi le richieste di preghiera raccolte in precedenza.
  • Accendete una candela sull'altare e lasciatela consumare.

SABATO SANTO
  • Coprite i crocifissi che avete in casa con qualcosa di scuro.
  • Contemplate il silenzio.
  • Dedicate la giornata alle cose semplici.
    So che con i bambini il silenzio è una parola in disuso, ma provare a coinvolgerli può essere utile per spiegare loro l'importanza della giornata e di questa tipologia di silenzio, ovviamente riadattando in base all'età. Fate con loro un disegno, fatevi aiutare nelle faccende o in quello che dovete preparare per il giorno successivo...
PASQUA
C'è poco da dire, se riuscirete a vivere a pieno questa settimana, arriverete alla Pasqua in un modo nuovo, quella giornata dedicatela a rendere grazie e a loda il Signore perché è risorto. Lodatelo perché per mezzo di Lui avremo la vita eterna.
Lodatelo e scrivete perché, condividetelo con chi amate e con chi non conoscete... fate una bella lista di motivazioni e conservatela.

Nella newsletter troverete i brani di lunedì e martedì per iniziare a capire come si svolgerà la contemplazione che vi propongo.
Buon cammino, unite/i in preghiera.

martedì 23 marzo 2021

Dai semi della Pasqua alla Via Lucis; in cammino con il Risorto.

 

Quando il seme muore porta frutto..


Ci stiamo avvicinando all'evento più importante per noi cristiani, la Pasqua; ma, prima di arrivare al grande giorno, possiamo fare ancora alcune cose per rendere più concreta e nostra questa attesa.
Per questo ho pensato di condividere alcune attività che potete fare a casa, non solo per l'attesa della Pasqua ma anche per il dopo.

Prima di tutto una Via Lucis diversa dal solito, basata sui 5 sensi +1 con delle brevi meditazioni che troverete nel file pdf allegato
E' possibile personalizzare ulteriormente questa Via Lucis decidendo di meditarla dal venerdi Santo, oppure nella settimana santa, oppure (e questo sarebbe l'ideale) dal sabato Santo in poi per poter vivere in modo concreto anche il periodo fino a Pentecoste, magari con una stazione a settimana.

Un'altra attività in attesa della Pasqua riguarda le Resurrection eggs, ovvero le uova della resurrezione di cui vi ho già parlato in un articolo dedicato che trovate QUI. (vanno preparate 12 giorni prima della Pasqua)

Un'altra attività più estetica è l'albero di Pasqua, anche se ha un senso ben preciso.

L'albero di Pasqua.


Questa attività richiama sicuramente all'idea dell'albero di Natale, ma in realtà ogni cosa ha un significato ben preciso e no, non dovete tirare fuori dagli scatoloni albero e addobbi, basta veramente poco.

Occorrente:
- un ramo o dei rami secchi
- Cartoncini oppure carta bianca, colori e del filo.

Non andranno appesi degli addobbi a caso ma quattro tipologie di decorazioni, ognuna delle quali ha un significato che potete spiegare ai bambini oppure se lo fate per voi, potete meditare sul significato.

Le uova: segno della vita che sempre nasce in mezzo a noi; dalle uova nascono i pulcini, come dal sepolcro rinasce Gesù risorto.
(ci sono altre curiosità e tradizioni sulle uova che trovate QUI)

Le colombe: uccelli belli ed eleganti, ci ricordano ben due cose; lo Spirito Santo, la grande forza d'amore di Dio che ha fatto risorgere Gesù, e la pace, uno dei più grandi doni che ci ha fatto Gesù.

I pesci: ci ricordano Gesù e il suo amore per noi. In greco, pesce si dice icthus e le singole lettere di questa parola sono le iniziali di "Gesù Cristo, Figlio di Dio Salvatore". I primi cristiani, disegnando un pesce, indicavano la loro fede in Gesù.

Le campane: la notte del Sabato Santo le campane di tutte le chiese suonano per dire a tutti che Gesù è risorto! Gesù è vivo, ha vinto la morte! 

Quelle che seguono sono attività da fare il giorno di Pasqua.

I semi di Pasqua.


Questa attività l'ho pensata ricordandomi dei germogli di grano.
Una delle attività che si fanno nel periodo di quaresima, circa 3 settimane prima della Pasqua è quella di creare un mini giardino in un sottovaso, sia in versione "giardino della resurrezione" sia quello dei germogli di grano,
Quello dei germogli di grano ha come significato del Vangelo del chicco di grano "se il chicco di grano caduto a terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto".
Ecco, vorrei creare una versione diversa, per il dopo Pasqua, per questo ho pensato ai semi di Pasqua.
(sarebbe carino chiamarla anche "la semina di Pasqua")

Occorrente:
- un vaso
- della terra
- semi di fiori o bulbi

Il giorno di Pasqua prendete un vaso con della terra, mette qualche seme o bulbo a seconda di ciò che preferite e iniziate a curare questi semi in attesa che inizi a spuntare qualcosa.
Prendetevene cura come fate per la vostra fede nel quotidiano, ciò che starà per nascere sarà la memoria di quella resurrezione che ha cambiato il mondo, che cambia e può cambiare il nostro di mondo in un modo che nemmeno possiamo immaginare.
Il giorno di Pentecoste controllate a che punto è la crescita, potreste anche annotare i progressi nel diario di preghiera e continuate a prendervi cura dei germogli e della vostra fede in contemporanea.

La croce fiorita.


Ecco un'altra attività da preparare il giorno di Pasqua, meglio la mattina, la croce fiorita.
Croce che passa da strumento di morte a simbolo di vita.
Quella croce spoglia, scura, che ci ricorda il sacrificio di Gesù fino alla morte, noi la orneremo di fiori e decorazioni che richiamano alla vita e alla gioia.
Per crearla è semplice, ci sono innumerevoli alternative, dal semplice disegno su carta all'utilizzo di bastoncini o mollette di legno per poi aggiungere fiori veri, finti, creati con la carta pesta, e non deve mancare un piccolo rametto d'ulivo.

Buon cammino.

giovedì 2 aprile 2020

Settimana Santa, attiviamo la Chiesa Domestica.



Si avvicina la Settimana Santa, come sapete e vi ho già detto e stra detto, attendevo questo momento da mesi per il bisogno di vivere ogni singolo attimo a pieno.
Questo bisogno è dovuto alla continua richiesta d'aiuto al Signore per la mia conversione quotidiana e le lotte interiori, per cui trovo che possa essere il momento perfetto per fare il punto della situazione (a livello spirituale) per rinascere con il Signore a Pasqua.
Le vicissitudini di questo tempo però ci portano a non poter vivere in comunità e nel concreto questi giorni importanti, Pasqua compresa.
Inizialmente, da brava lamentina quale sono, ero molto scoraggiata, delusa, quasi arrabbiata, poi con il passare del tempo, mi sono resa conto che in realtà questa è una grossa opportunità per riscoprire intimamente ogni singolo giorno della settimana Santa, cosa che prima magari davo per scontato o pensavo di vivere bene solo perchè partecipavo alla celebrazione.
La processione del Venersi Santo sarà quella che mi mancherà di più in assoluto.
A questo link trovate il post dello scorso anno (Settimana Santa, una guida verso di Lui).
Prima di scrivere eresie ho preferito fare un po di ricerche per capire quali delle idee che avevo maturato fosse realizzabili e quale invece no; per cui di seguito troverete ciò a cui sono arrivata grazie alle varie opinioni e considerazioni dei sacerdoti lette nelle ultime 2 settimane.

Bene! Come già sappiamo celebreremo nelle case, ma non è una cosa cosi negativa, saremo un po come il popolo di Israele quando era in esilio (quando era senza tempio e senza sacerdoti) e ha iscritto la celebrazione della Pasqua nella ritualità familiare.
Va fatto mettendo al centro la Parola di Dio, come le Scritture del Primo Testamento si sono fissate nel tempo dell’esilio, della diaspora.
Farlo non sarà difficile, tutt'altro!

In casa sarà possibile preparare degli spazi dedicati, degli spazi "speciali" con dei simboli che possano indicare e richiamare la fede.

“Lo spazio della casa è chiamato a diventare luogo del culto spirituale, dove
«offrire i vostri corpi»  (Rm 12,1)"

Come simboli possiamo utilizzare la Bibbia, un cero, una croce, una tovaglia speciale e dedicata solo a quel momento, se non abbiamo una tovaglia apposita possiamo sceglierne una, lavarla, stirarla per bene e utilizzarla solo in queste occasioni.
Possiamo, anzi, direi che dobbiamo seguire anche eventuali celebrazioni online per sentirci in qualsiasi caso un'unica comunità, uniti in questo momento particolare e speciale, anche fare videochiamate con amici o parenti per fare qualcosa insieme.
Nonostante si possa seguire la celebrazione in tv o tramite computer, sarebbe meglio mantenere anche una partecipazione attiva, ovviamente senza sostituirsi al sacerdote ma in modo attivo sempre attraverso gesti simbolici.
Creare una cena ebraica, fare la lavanda dei piedi in casa, creare una semplice via crucis, tutte cose fattibili tra le mura domestiche, cose fatte con semplicità.

+Domenica delle Palme:

In questo giorno, in assenza della classica processione con i rami di ulivo benedetti, ci dovremo accontentare di disegnare o creare delle piccole palme da mettere fuori casa, oppure da appendere o da tenere in tavola.
Sicuramente avremo modo di vedere le celebrazioni online, non so ancora se ci sarà modo di ritirare in chiesa i rametti di ulivo benedetti, ad oggi non ho ancora letto nulla a riguardo.
Se vogliamo essere sicuri e tranquilli come detto, creiamo noi qualcosa, anche insieme ai bambini per coinvolgerli, con il rischio di creare una vera e propria piantagione!

+Giovedi Santo:

In questo caso ci sono due opzioni, potete scegliere entrambe o solo una.
- Opzione 1 Cena ebraica:
Il menu della cena è composto da pane azzimo, erbe amare, agnello arrostito, uova sode, oltre a vino (senza esagerare) e aceto, potete fare l'intera cena a tema oppure scegliere solo qualche piatto.
Nello specifico:
- azzimi: pane non lievitato, farina e acqua simbolo della debolezza, della miseria, dell’ impotenza a ricordo della situazione di schiavitù in Egitto.
- agnello arrostito: in ricordo del sacrificio pasquale, che non ha più luogo, perché portato a compimento da Gesù;
- uovo: in ricordo dell’offerta che aveva luogo ad ogni festa, simbolo dell’eternità della vita;
- erbe amare: simbolo della vita difficile che gli Ebrei avevano condotto fino alla loro liberazione;
- haroset: piatto composto da mele e noci, ricorda il cemento e la malta che gli Ebrei dovevano preparare in Egitto;
- aceto o succo di limone: indica l’amarezza della schiavitù;
- vino: rappresenta la gioia e la festa per il dono della salvezza.

- Opzione 2 lavanda dei piedi: è possibile fare la lavanda dei piedi l'un l'altro a turno, bambini compresi come simbolo del mettersi al servizio degli altri.

+Venerdi Santo: 

Il simbolo principale è la croce ed è possibile vivere 3 momenti in questo giorno.
1. Il racconto della Passione; se avete dei bambini piccoli potete utilizzare anche le "resurrection eggs" con simboli e piccole frasi; facendo una via crucis (ne trovate tantissime online, a fine articolo metto i link) in casa, in terrazzo, in giardino (credo che i vicini potrebbero essere piacevolmente sorpresi di questo).
2. Il bacio alla croce dove ogni componente della famiglia si passa la croce mano per mano.
3. La preghiera. Contemplando la croce.

+Sabato Santo:

Il simbolo principale è il silenzio; l'assenza delle celebrazioni e la meditazione sono importanti.
E' possibile utilizzare come simbologia del silenzio una candela spenta ed una croce coperta.
Se il venerdi Santo abbiamo contemplato la Croce, in questo giorno contempliamo e meditiamo il silenzio, soprattutto facendo silenzio dentro di noi durante quell'attesa che ci farà incontrare il Signore.
Per i bambini potete far creare dei disegni a tema, cosa si aspettano dalla Pasqua, cosa provano quando c'è tutto silenzio intorno a loro e ricrearlo in questo tempo di quarantena è piuttosto facile, basta aprire la finestra (almeno qui da noi è surreale soprattutto la sera).
La sera del sabato, al suono delle campane a festa era usanza che mio padre riempisse un bicchiere con l'acqua del rubinetto facendo poi il giro della casa per benedirla perchè avendo "trovato Pasqua" - (come ho detto lo scorso anno non chiedetemi cosa signifia perchè ancora non lo sanno spiegare nemmeno i miei genitori) - diceva che era acqua benedetta.

+Domenica di Pasqua:

Giorno di festa, il Signore è risorto, Alleluja!!!
Seguite la celebrazione della messa in tv o nei canali social della vostra parrocchia, da piccolina era abitudine seguire la celebrazione del Papa con la benedizione (oltre alla messa del mattino), durante la benedizione eravamo a tavola, mio padre (e non è credente) ci faceva alzare in piedi per la benedizione poi iniziavamo a mangiare.
Telefonate ad amici e parenti per gli auguri magari evitando il solito messaggino ma con videochiamate anche brevi ma che vi facciano sentire tutti vicini ed uniti.


«Dove vuoi che prepariamo per celebrare la Pasqua?» (Mt 26,17) 

La scoperta più grande, come facciamo a celebrare la Pasqua se non la prepariamo?
Siamo solitamente abituati ad assistere, certe volte sentendoci quasi anche un po impotenti di fronte a questi giorni, degli spettatoti, per cui è ora di celebrarla preparandosi, forse, questa volta come mai prima.
Buon cammino, questo ultimo tratto dopo più di 6 settimane di quarantena è particolarmente duro, ma non disperiamo.
Aggrappiamoci a quella croce, a quel sacrificio fatto per noi, per la nostra salvezza che spesso (io tanto) ci sentiamo indegni di aver ottenuto per innumerevoli ragioni.
Aggrappiamoci, fidiamoci, affidiamoci, mettiamo in moto la nostra Chiesa Domestica, abbiamo la grazia immensa di riscoprirla, di sentirci cristiani più di prima perchè nonostante tutto ci siamo, ce la facciamo, uniti anche se distanti.
(Se devo essere sincera, tutte queste celebrazioni online, rosari su zoom, gruppi di preghiera, dirette etc, spero continuino anche dopo, perchè fanno tanto bene.)
A presto!

[ecco due tipologie da stampare dal sito "mogli e mamme per vocazione" 

lunedì 30 marzo 2020

Resurrection Eggs: verso la resurrezione giorno per giorno.




Qualche giorno fa grazie ad un commento ho scoperto l'esistenza delle "resurrection eggs" e per capire bene di cosa si trattasse ho fatto svariate ricerche trovando solo materiale in inglese ( ringrazio Bea per l'aiuto nella traduzione).
Leggendo qua e là ho scoperto questa particolare tradizione che ricorda un po l'avvento perchè è possibile aprire un uovo al giorno per 12 giorni fino a Pasqua.
In ogni uovo è presente un pezzetto di vangelo e un oggetto che rappresenta il versetto in modo da poterlo meditare aiutando anche i bambini a comprendere meglio la storia della Pasqua.
Questa attività è incentrata veramente su Cristo invece delle classiche sorprese all'interno degli ovetti di cioccolato.
Alla fine vi dirò come è possibile utilizzarli per raccontare la storia della Pasqua di Gesù.
(Per la storia delle uova di Pasqua vi rimando a questo articolo in cui ne parlo "Uova di Pasqua: storia e tradizione")

L'occorrente è reperibilissimo in casa senza bisogno di fare acquisti specifici, poi se volete esistono i kit già pronti acquistabili online ma credo sia più bello e utile crearlo da soli e con i bambini a casa.
Oggi in realtà i miei non avevano voglia di colorare per cui mi sono divertita da sola, loro si occuperanno di aprirli.

Cosa serve?
- contenitori per uova in cartone (ne ho uniti 2)
- uova di plastica (quelle degli ovetti kinder, inizierò ora a metterle da parte per il prossimo anno)
- (se non avete le uova di plastica potete ricrearli con la carta alluminio utilizzando un uovo come sagoma)
- carta
- penne, colori
- tempere e pennarelli
- Forbici
- oggetti che vi elencherò accanto ai versetti.
- numeri stampabili per numerare le uova.

Procedimento:
Colorate con le tempere i cartoni delle uova, scegliete voi quello che preferite, a noi erano rimasti solo il giallo, rosso e blu, per cui ho optato per giallo e rosso.
Mentre asciuga preparate i versetti e gli oggetti da inserire nelle uova (o contenitori simili);
Ci sono varie versioni, ovvero tanti versetti diversi con annessi oggetti da poter combinare tra loro per cui ogni anno si può modificare o aggiornare a piacimento, questa è la versione che ho scelto per quest'anno.

Uovo 1: Matteo 26,39; oggetto: una coppa piccola (rubata alle barbie)
Uovo 2: Matteo 26, 14-15; oggetto: 3 monete (da 1 cent.)
Uovo 3: Matteo  27,1-2; oggetto: della corda con un nodo
Uovo 4: Matteo 27,24-26; oggetto: un pezzetto di sapone
Uovo 5: Matteo27,28-30; oggetto: pezzetto di stoffa o carta rossa
Uovo 6: Matteo 27,31-32; oggetto: una piccola croce di legno e un chiodo.(l'ho realizzata al momento con degli stuzzicadenti e del filo)
Uovo 7: Matteo 27, 35; oggetto: dei dadi
Uovo 8: Matteo 27, 50-51, 54; oggetto: un sacchetto con della terra
Uovo 9: Matteo 27, 57-59; oggetto: un pezzetto di stoffa o lino bianco
Uovo 10: Matteo 27,60, 65-66; oggetto: una piccola pietra
Uovo 11: Luca 24, 1-3; oggetto: un sacchetto con delle spezie. (ho messo chiodi di garofano e zenzero)
Uovo 12: Matteo 28,6; oggetto: vuoto... come il sepolcro.



Una volta preparato tutto, inserite foglietto e oggetto nell'uovo (o similari), numerate e abbellite la scatola esterna come più preferite.



Come ho detto all'inizio, è possibile utilizzare queste 12 uova per raccontare ogni giorno una piccola parte della storia per cui come un calendario dell'avvento ma pasquale.
Un'alternativa è quella di aprire le uova nella settimana Santa partendo dalla domenica delle palme; in questo caso sarebbe utile mettere nel primo uovo il versetto della domenica delle Palme, in cui c'è l'entrata di Gesù, con una rametto di ulivo, il resto può restare invariato rispetto a sopra.
Altra alternativa, aprire parte delle uova durante la giornata del Venerdi Santo e le successive il sabato e la domenica.
Oppure aprirle tutto in una volta raccontando tutto aprendo le uova una per volta.
Ho letto anche di una caccia al tesoro ma in questo caso preferisco mantenere la tradizione di farla a pasquetta con gli ovetti di cioccolato.
Direi che di alternative ce ne sono, dovete solo trovare quella che preferite e sbizzarrirvi.
Il prossimo anno provvederò anche a preparare dei file stampabili, da allegare qui, per questa volta ho avuto poco tempo per farlo per cui ho optato per scrivere tutto a mano.
Spero possa esservi utile, vi anticipo che nei prossimi giorni arriverà anche un post con alcune indicazioni per vivere al meglio la settimana Santa a casa.
A presto!


venerdì 12 aprile 2019

Settimana Santa, una guida verso di Lui



Ci stiamo avvicinando alla Settimana Santa, giorni che amo e di cui ogni anno ho particolarmente bisogno.
Un bisogno un po particolare, dato che solitamente tutti amano il periodo natalizio (no beh.. anche io lo amo e lo vorrei tutto l'anno, però è diverso..), mentre nel mio caso ho imparato che la Settimana Santa è qualcosa di spiritualmente profondamente fondamentale.
Mi sono imbattuta in un'immagine della Diocesi di Lafayette in Indiana, dove spiegavano in modo piuttosto sintetico e schematico come vivere questa settimana importante per cui grazie all'aiuto di Beatriz per la traduzione dall'inglese all'italiano (io sono una schiappa spaventosa) ho pensato di proporvela aggiungendo sempre parte di me.

UNA GUIDA ALLA SETTIMANA SANTA 


Ci sono due simboli importanti per non ripetere sempre le stesse frasi, ovvero il simbolo della chiesa che si riferisce al "cosa vedrai in chiesa" in quel giorno, e il simbolo della lampadina che si riferisce a "come vivere la giornata".

COSA VEDRAI IN CHIESA

💡 COME VIVERE LA GIORNATA

-------------------------

- DOMENICA DELLE PALME

➤👑 Le persone di Gerusalemme accolgono Gesù come Re mentre entra trionfante nella città

➤🌴 La folla scuote le palme e mette i mantelli a terra davanti a Lui.

➤(🐴) Gesù percorre la strada sul dorso di un asino per realizzare le profezie del Vecchio Testamento.


⛪ La liturgia comincia con la benedizione delle palme, una lettura in più sull'ingresso di Gesù in Gerusalemme ed una processione mentre la congregazione scuote le palme come la folla nella lettura.

💡 Prendi una palma, mettila a casa o in ufficio come testimonianza alla tua fede nella vittoria pasquale di Gesù. 
Mettiti nei panni delle persone che per prima accolsero Cristo come te, ma alcuni giorni dopo, chiesero la sua crocefissione.

(Noi facciamo la processione dall'oratorio alla Chiesa parrocchiale con i rametti... in realtà alcuni sembrano quasi delle piante.. di ulivo benedetto che poi vengono portati a casa, altri rami restano in chiesa a disposizione di chi li vuole prendere).

Durante i 3 giorni cronologici del TRIDUO PASQUALE si rivela per noi l’unita del mistero Pasquale di Cristo.

- GIOVEDI SANTO

➤🍷🍞 Gesù celebra L’ULTIMA CENA con i suoi discepoli

➤ Gesù istituisce l’Eucaristia e costituisce i discepoli come presbitero

➤💧 Mostrando grande umiltà, Gesù lava i piedi dei suoi discepoli

➤💗 Gesù da il mandatum, comanda di amarsi gli uni gli altri come lui li ha amati

➤Durante l’agonia nel Giardino, Gesù accetta la volontà di Dio, poi viene arrestato.

⛪ Alla fine della Messa si rimuove tutto dall'altare e le decorazioni vengono coperte. 
Anche il Tabernacolo viene svuotato e tutte le ostie consacrate vengono spostate a un altare di "Riposo" per imitare l’assenza e la perdita sentita dai discepoli durante l’agonia e morte di Gesù.
 Non si fa benedizione finale perché il giorno liturgico continua.

💡 Fai un pellegrinaggio per visitare 7 chiese. Passa un'ora in adorazione.

(In questo giorno viene fatta la lavanda dei piedi ai genitori dei bambini che riceveranno il sacramento della prima comunione - quest'anno tocca a mio marito ;) -.
Il pomeriggio ci sarà un lavoretto in oratorio poi una messa dedicata ai bambini).

- VENERDI SANTO

➤🐔 Mentre Gesù viene interrogato, Pietro lo rinnega 3 volte.

➤ Pilato lascia che Gesù venga flagellato e gli viene messa in testa una corona di spine.

➤ 🕇 Gesu porta la propria croce al Calvario dove poi viene crocifisso

➤ ☁ Con le parole ‘E' compiuto’, Gesù muore e discende il buio

➤ Gesù viene tolto dalla croce e messo in una tomba

⛪ Questo e l’unico giorno dell’anno dove non si celebra nessuna messa e nessun sacramento (solo se è un'emergenza).
Le candele vengono accese durante la liturgia solo quando l’Eucaristia è presente e durante la Venerazione della Croce.

💡 Digiuno e astinenza da carne. 
Pregare le Stazioni della Croce. 
Mantenere silenzio durante le ore in cui Gesù era sulla croce.
Partecipare ad una via Crucis.

(Il Venerdi Santo al mattino ci sarà la preghiera con i bambini, mentre la sera andiamo sempre alla via crucis con processione al paese dove siamo nati, siamo molto legati a questa tradizione perchè per quanto semplice è molto bella).

(Il Sabato Santo, al mattino preghiera sempre con i bambini mentre la sera ricordo che da piccola, era usanza che mio padre al suono delle campane della messa di Pasqua del sabato sera , riempisse un bicchiere con l'acqua del rubinetto facendo poi il giro della casa per benedirla perchè avendo "trovato Pasqua" - e non chiedetemi cosa  signifia perchè non lo sanno spiegare nemmeno loro - diceva che era acqua santa.
In alcuni paesi nel pomeriggio avviene la benedizione delle uova di cui vi parlerò la prossima settimana).

- DOMENICA DI PASQUA

➤🕆 Gesù risorge, conquista la morte ed apre il cammino alla vita nuova!

➤La tomba viene trovata vuota dalle sante donne e successivamente da Pietro e Giovanni

➤Gesù appare a gruppi di discepoli, vedono e credono

⛪ I catecumeni ricevono i sacramenti dell’iniziazione e l’intera congregazione rinnova le promesse battesimali. Cantiamo l' ‘Alleluia’ per la prima volta dall'inizio della Quaresima.
Il nuovo cero Pasquale viene portato in Chiesa e si accendono cosi le candele della congregazione

💡 Prendi parte ad un incontro di festa con la tua famiglia ed amici per onorare questo giorno come la festa più importante dell’anno.
Comincia benedicendo il tavolo e la tua casa con acqua santa presa dalla messa Pasquale.

Continua con le celebrazioni durante l’Ottava di Pasqua (per 8 giorni) e il periodo Pasquale per 50 giorni fino a Pentecoste.
-----------------------------

Direi che è uno schema sintetico ma utile, poi ci potete aggiungere anche le tradizioni che possono variare da paese a paese e sarebbe bello conoscerle e condividerle.

Ps: Qui di seguito trovate l'immagine originale (bellissima e fatta molto bene) da cui è stato tratto il post.

Buona Settimana Santa!