Visualizzazione post con etichetta 40 giorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 40 giorni. Mostra tutti i post

sabato 24 marzo 2018

Quaresima con 40bags in 40days: è tempo di inginocchiarsi (6°settimana)



Buon pomeriggio,
eccoci arrivati alla SETTIMANA SANTA, la sesta e ultima settimana  di questo percorso di Quaresima che ci ha guidati attraverso una purificazione spirituale e materiale, in modo da arrivare a Pasqua pienamente preparate ad accogliere il Signore.
Vi ricordo che per condivisioni dei progressi tramite i social, il tag è #40bagsquaresimafolle oppure tramite facebook ed email a mammacattolica@gmail.com

La prima settimana la potete trovare qui: "Quaresima con 40bags in 40days: è tempo di alleggerirsi".
La seconda settimana  la trovate qui: "Quaresima con 40 bags in 40 days: è tempo di donare"
La terza settimana la trovate qui: "Quaresima con 40bags in 40 days: è tempo di collaborare"
La quarta settimana la trovate qui: "Quaresima con 40bags in 40days: è tempo di cambiare"
La quinta settimana a trovate qui: "Quaresima con 40bags in 40days: è tempo di essere umili"
La prima parola d'ordine era "alleggerirsi", la seconda "donare", la terza "collaborare", la quarta "cambiare", la quinta "essere umili"...
Questa settimana la parola d'ordine è  INGINOCCHIARSI!

➤ Vi ricordo ciò che serve in questo percorso:
- sacchetti da riempire (di varie dimensioni)
- quaderno per segnare progressi e riflessioni
- Inno allo Spirito Santo
- Voglia di mettersi in gioco
PLAYLIST SPOTIFY con musica cristiana ➨CLICCA QUI

➤ ATTIVITA' FISSA:  recitare la preghiera del cuore "Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore".

SETTIMANA SANTA (SESTA SETTIMANA) DAL 25 AL 31 MARZO:
- Domenica: Mc 14,1-15,47 "La passione di Nostro Signore"
- Lunedi: Gv 12, 1-11 "Lascia fare, perchè essa lo conservi per il giorno della mia sepoltura"
- Martedi: Gv 13,21-33.36-38 "Uno di voi mi tradirà..Non canterà il gallo, prima che tu non m'abbia rinnegato tre volte"
- Mercoledi: Mt 26,14-25 "Il figlio dell'uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell'uomo dal quale il figlio dell'uomo viene tradito!"
- Giovedi: Lc 4, 16-21 "Li amò sino alla fine"
- Venerdi: Gv 18,1-19,42 "Passione del Signore"
- Sabato: Mc 16, 1-7 "Gesù Nazareno, il crocifisso, è risorto!"

Iniziamo quest'ultima settimana prima della Pasqua con la domenica delle Palme e la lettura della Passione di nostro Signore.
Il vangelo di Marco è una cronaca, racconta i fatti senza aggiungere altro, in questo modo risalta la totale solitudine di Gesù; solo, abbandonato da tutti, in preda all'angoscia ma da vero uomo, affronta la croce.
Noi spesso ci tiriamo indietro per molto meno, basta una parola sbagliata e molliamo tutto, lui aveva tutti contro e ha affrontato le cose peggiori per amore anche di chi lo ha tradito o rinnegato.

"Maria allora prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli..."
Per Giuda quel gesto è incomprensibile,per lui quella donna ha sprecato qualcosa che avrebbe potuto fruttare denaro, lui vede solo del mancato profitto, mentre dietro quel gesto c'è un amore sconfinato.
Lei non ha detto nulla ma ha compiuto un gesto d'amore concreto, non ha pronunciato nemmeno mezza dichiarazione, ha fatto e basta!
I fatti contano più di mille parole, spesso nella nostra bocca abbiamo delle parole splendide ma alla fine i fatti non coincidono con ciò che proclamiamo, tante belle parole e poi...nulla.
Dovremmo imparare da Maria!

"Uno di voi mi tradirà..Non canterà il gallo, prima che tu non m'abbia rinnegato tre volte"
Il tradimento è qualcosa che fa male, tanto male, ancora di più se viene da chi ami perchè non te lo sai spiegare, per cui c'è la rabbia, la delusione, la frustrazione.... ecco, tutti questi sentimenti in Gesù non ci sono, sa benissimo che verrà tradito e rinnegato da chi ama e nonostante questo lui continua ad amarli e morirà anche per salvare loro.
Ama e basta, senza condizioni ed è una cosa che sembra quasi folle ma è quell'amore incondizionato che regge il mondo.
Anche noi spesso abbiamo tradito Gesù quando non ci siamo fidati di Lui, quando magari ci siamo arrabbiati con Lui ma nonostante tutto ci ha sempre aspettati e accolti a braccia aperte.
Questo è il vero esempio di amore da seguire, amare nonostante tutto.

"Quanto volete darmi perchè io ve lo consegni?. E quelli fissarono 30 monete d'argento"
Giuda vende il suo amore per Gesù al miglior offerente e spesso è cosi anche nella vita quotidiana, quando Dio non ci da ciò che chiediamo magari pensiamo di mettere qualche moneta in più quando accendiamo la candela perchè magari "questa volta ci ascolta"....
Oppure se Dio non ci asseconda ecco che magari cerchiamo altrove, magari qualcuno che esaudisce le nostre richieste ci sarà...
Anche questo è un atteggiamento "Da Giuda", invece dovremmo avere un atteggiamento diverso, imparando ad amare in maniera gratuita, pregare in maniera gratuita e toglierci dalla testa questa terribile mentalità commerciale.

"Li amò sino ala fine"
Questa frase riassume tutto, bisognerebbe solo stare in silenzio riflettendo sul vangelo perchè ci riporta ad una condizione ben precisa, il mettersi al servizio dell'altro.
Farsi, piccoli, umili (che non equivale ad umiliarsi)  e servire il prossimo proprio come fa Gesù con i discepoli.
Si inginocchia e gli lava i piedi, un'immagine che lascia senza parole...

In questo sabato santo, la passione raccontata da Giovanni rende la Gloria di Gesù... infatti termina con la frase "consegna lo spirito" anzichè dire che muore.
Gesù viene per salvarci, dona la sua vita per noi, di conseguenza siamo chiamati a scegliere la sua via che è quella del servizio, del dono, della dimenticanza di sè.

➥Perchè questa settimana la parola chiave è INGINOCCHIARSI?
Questa in realtà è la settimana perfetta per mettere in pratica tutto quello di cui abbiamo parlato in queste settimane!
Ci siamo alleggeriti la prima settimana per partire con il piede giusto, abbiamo anche donato agli altri qualcosa, abbiamo collaborato con la famiglia, passo dopo passo siamo anche cambiati riflettendo ogni giorno sul vangelo, la scorsa settimana abbiamo fatto nostro il concetto di umiltà...
Quale modo migliore di concludere la quaresima se non stando in ginocchio???
In ginocchio davanti a Gesù anche in casa, avete mai provato a pregare in casa vostra stando inginocchiati?
Provateci....magari dove avete creato l'angolo di preghiera la scorsa settimana.
Potete mettervi sul tappeto, mettere qualche cuscino tra le gambe e il sedere per non farvi male alle gambe e pregate, contemplate il crocifisso con umiltà, tranquillità, donando voi stessi a Gesù, mostrandogli che attraverso questo percorso di quaresima qualcosa in voi è cambiato anche se la strada sarà ancora estremamente lunga, tortuosa ma allo stesso tempo meravigliosa per c'è Lui a tenervi per mano.
Le attività di questa settimana vi porteranno a stare in ginocchio fisicamente per cui è un buon esercizio.

➤ OBIETTIVI DI QUESTA SETTIMANA:

- Preghiera del cuore, 14 minuti.
- Preghiera allo Spirito Santo prima di fare attività
- Continuare ad aggiornare il quaderno specificando se volete cambiare qualcosa di voi e i progressi della settimana.
- Ascoltare la playlist di musica cristiana per alleggerirci nelle nostre attività!

➧ ATTIVITA' QUOTIDIANE PER LA SESTA SETTIMANA:
IMPORTANTE!!!!   Come procedere questa settimana?  ⇓⇓⇓
Le attività di questa settimana sono estremamente limitate a 3 giorni mentre il resto del tempo lo dovrete dedicare alla preghiera e alla meditazione del giovedi, venerdi e sabato santo.

- Domenica: Pianificare!

Lunedi: Pulire sotto il letto
Martedi: Pulire sotto il lavello della cucina o cassetti in basso
Mercoledi: Riordinare cassetti in basso, anche nella camera dei bambini etc...
L'obiettivo è fare attività che vi portino a stare in ginocchio.

- Giovedi: Preghiera e meditazione sulla lavanda dei piedi
Venerdi: preghiera e meditazione sulla passione di Nostro Signore
Sabato: preghiera e silenzio.

IL NOSTRO PERCORSO DI QUARESIMA SI CONCLUDE QUI.
VI RINGRAZIO DI CUORE PER AVER PARTECIPATO.

Vi ricordo che per comunicare potete scrivere una mail, commentare questo articolo, oppure taggarci su instagram (@stiledivitadiunafollecattolica) e facebook (stile di vita di una folle donna cattolica) !!!

Buon settimana di quaresima a tutte!
Cristina
ps: tutto il materiale che trovate qui è opera mia per cui se lo prendete vi chiedo la cortesia di citare la fonte.

sabato 17 marzo 2018

Quaresima con 40bags in 40days: è tempo di ESSERE UMILI (5° settimana)



Buon pomeriggio,
eccoci con la QUINTA settimana  di questo percorso di Quaresima di purificazione spirituale e materiale, in modo da arrivare a Pasqua pienamente preparate ad accogliere il Signore.
Vi ricordo che per condivisioni dei progressi tramite i social, il tag è #40bagsquaresimafolle oppure tramite facebook ed email a mammacattolica@gmail.com

La prima settimana la potete trovare qui: "Quaresima con 40bags in 40days: è tempo di alleggerirsi".
La seconda settimana  la trovate qui: "Quaresima con 40 bags in 40 days: è tempo di donare"
La terza settimana la trovate qui: "Quaresima con 40bags in 40 days: è tempo di collaborare"
La quarta settimana la trovate qui: "Quaresima con 40bags in 40days: è tempo di cambiare"
La prima parola d'ordine era "alleggerirsi", la seconda "donare", la terza "collaborare", la quarta "cambiare"..
Questa settimana la parola d'ordine è ESSERE UMILI!

➤ Vi ricordo ciò che serve in questo percorso:
- sacchetti da riempire (di varie dimensioni)
- quaderno per segnare i progressi e riflessioni
- Inno allo Spirito Santo
- Voglia di mettersi in gioco
PLAYLIST SPOTIFY con musica cristiana ➨CLICCA QUI

➤ ATTIVITA' FISSA:  recitare la preghiera del cuore "Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore".

QUINTA SETTIMANA DA DOMENICA 18 A SABATO 24 MARZO:
Domenica: Gv 12,20-33 Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto.
Lunedi: Mt 1,16.18-21.24 Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore.
Martedi: Gv 8,21-30 Avrete innalzato il figlio dell'uomo allora conoscerete che io sono.
Mercoledi: Gv 8, 31-42 Se il figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero.
Giovedi: Gv 8, 51-59 Abramo, vostro padre, esultò nella speranza di vedere il mio giorno.
Venerdi: Gv 10, 31-42 Cercavano di Catturarlo, ma egli sfuggì dalle loro mani.
Sabato: Gv 11, 45-56 Per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi.

Questa settimana inizia alla grande, con un vangelo che ci butta direttamente nello scopo di questo percorso di quaresima.
Ci dice che chi è disposto ad accogliere Gesù, a seguirlo e servirlo, potrà incontrare il Padre! E' una notizia magnifica che dovrebbe darci la carica giusta per affrontare la settimana!

"Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore".
Lunedi, San Giuseppe, lo sposo che prende il rischio, diventa responsabile e il custode delle cose che Dio ha di più prezioso, Gesù e Maria.
Con umiltà non si perde dietro a parole inutili, ma prende la realtà sulle sie spalle senza troppe storie.
Quante volte le troppe parole non ci permettono di fare le cose perchè troppo concentrati a fare monologhi, sia in questo che nel secondo vangelo alternativo di oggi Maria e Giuseppe con umiltà stanno in silenzio ed agiscono.
Nel vangelo di martedi è come se ci volesse prendere, scrollare e dirci guardandoci negli occhi "Se continui a pensare che non hai bisogno di nessuno, ti ritroverai solo e nessuno può salvarsi da solo!".
Proprio qualche giorno fa ho letto uno dei miei soliti romanzi romantici e una frase credo valga la pena di essere riportata qui "Nessuno si basta da solo.."
Si deve avere l'umiltà di capire che non ci si salva da soli, e che la gioia come il dolore, la bellezza, come le cose difficili, sono davvero vivibili solo quando sia ha qualcuno con cui condividerle.

"La verità vi farà liberi"
Tornare a leggere e meditare la parola di Dio porterebbe ad un cambiamento che nemmeno possiamo immaginare, ma va fatto con il cuore e non in modo superficiale, sta proprio li la differenza.
Leggere la Bibbia, invocare lo Spirito Santo per fare in modo di essere nello stato giusto di accoglienza della Parola.
Cosi conosceremmo la verità, quella verità che "ci farà liberi".

Nel vangelo di giovedi, non serve dilungarsi molto , basti pensare che dire "Gesù è il Signore" significa racchiudere in questa frase tutto ciò che è la fede cristiana.
Ma basta questa frase per scatenare la stessa reazione dei Giudei "allora raccolsero le pietre per gettarle contro di lui".
Perchè ad oggi è troppo semplice ridurre Gesù a semplice filosofo, maestro zen, come semplice esempio.. in realtà lui è il figlio di Dio e non dobbiamo scordarlo!

"Cercavano di Catturarlo, ma egli sfuggì dalle loro mani."
Lo volevano semplicemente togliere di mezzo perchè diceva cose che secondo i loro schemi non andavano bene, spesso anche i nostri schemi non sono proprio in linea con ciò che dice Gesù, quindi cosa si fa? lo si toglie di mezzo, magari rinnegandolo senza prima guardare i fatti e comprenderlo.
L'umiltà, quella spesso manca per arrivare a capire sempre più a fondo cosa vuole dirci Gesù.

"Da quel giorno allora, decisero di ucciderlo.."
I Romani avevano paura per cui il modo migliore per risolvere la situazione era quello di uccidere Gesù, toglierlo di mezzo, della serie "via il dente via il dolore".
La paura del male (o in questo caso, di ciò che ritengono male), trasforma le persone in esseri malvagi.
Quanto volte nelle discussioni appena vediamo qualcosa che ci mette paura tendiamo ad attaccare l'altro per far valere le nostre ragioni.
Peccato che scordiamo una cosa, nella Bibbia è scritto 365 volte "No avere paura", praticamente una al giorno.
Ma se ci liberiamo dalla paura allora possiamo volare molto in alto, invece da vittime della paura rischiamo di tornare a crocifiggere Gesù.

➥Perchè la parola d'ordine è ESSERE UMILI? 
Se leggiamo il significato di umiltà sul vocabolario, tra i vari esempi troviamo "sentimento e conseguente comportamento improntato alla consapevolezza dei propri limiti e al distacco di ogni forma di orgoglio e sicurezza eccessivi di sè".
Direi che quasi non servirebbero ulteriori spiegazioni ma devo sempre metterci del mio per cui andiamo avanti...
Troppo spesso l'umiltà la teniamo ben chiusa in un armadio, viviamo in un mondo in cui ci insegnano a non avere limiti, ci dicono che i limiti sono solo nella nostra mente, che dobbiamo andare oltre e possiamo essere tutto ciò che vogliamo.
Di conseguenza per fare ciò si deve avere un orgoglio e una sicurezza di sè estremamente elevati, altrimenti si incorre nell'idea che effettivamente non possiamo superare ogni nostro limite.
Esiste anche una forma di satanismo che punta ad innalzare se stessi e a sentirsi potenti, esaltare il proprio ego dove l'Ego è Satana è una diramazione di satanismo razionale e psicologico, quella forma che praticavo io da adolescente.
Follia pura!!
In realtà far crede che ognuno può essere ciò che vuole porta ad una totale frustrazione perchè nel momento in cui uno non ci riesce va in depressione o altro.
L'umiltà fa la differenza, ti fa capire quali sono i tuoi limiti, ti dice "ecco, ora tu da solo puoi arrivare fino qui, da quel limite in poi prendi la mano del Signore e prosegui".
L'umiltà ti riporta alla realtà, ti fa capire che come esseri umani è normale avere dei limiti ma abbiamo la fortuna di poter affrontare tutto con il Signore.
L'umiltà ti ridimensiona, va bene essere sicuri di sè, ma non deve diventare un punto fondamentale e un motivo di battaglie inutili, non deve essere la base della nostra vita.
I vangeli di questa settimana un pò ci rimettono al nostro posto, basterebbe solo l'esempio di Giuseppe per farci sentire tanto piccoli di fronte al suo gesto, non ha detto nulla e con umiltà ha seguito il Signore senza credersi superiore agli altri per ciò che avrebbe fatto.
Non lo ha fatto per la gloria di se stesso ma per la gloria di Dio, noi spesso facciamo le cose per avere elogi, non perchè lo vogliamo fare realmente per il Signore per cui tutti credo debbano laorare su questo punto importante.

➤ OBIETTIVI DI QUESTA SETTIMANA:

- Preghiera del cuore, 11 minuti.
- Preghiera allo Spirito Santo prima di fare attività
- Continuare ad aggiornare il quaderno specificando se volete cambiare qualcosa di voi e i progressi della settimana.
- Ascoltare la playlist di musica cristiana per alleggerirci nelle nostre attività!
NEW Creare un angolo di preghiera in casa.  (mandateci le foto!)

➧ ATTIVITA' QUOTIDIANE PER LA QUINTA SETTIMANA:
IMPORTANTE!!!!   Come procedere questa settimana?  ⇓⇓⇓
Vedendo la lista sembrano tantissime le cose da fare ed effettivamente prenderebbe un colpo a chiunque, però non vi chiedo di passare le giornate a pulire quindi non abbiate paura!
Quello che vi chiedo è semplicemente di dedicare a queste attività un tempo limitato 
ovvero 11 minuti! 
Il tempo della preghiera del cuore che dovrete fare questa settimana, dovrete fare queste attività pregando, disponendovi con atteggiamento umile mettendo un limite alle vostre attività.

- Domenica: Pianificare!
- Lunedi: Riordinare utensili da cucina
- Martedi: Riordinare frigorifero
- Mercoledi: Riordinare piatti, bicchieri, tazze...
- Giovedi: Riordinare cose ammassate sul pavimento di casa o garage
- Venerdi: riordinare dispensa
- Sabato: Riordinare Lavanderia oppure zona bagno

Vi ricordo che per comunicare potete scrivere una mail, commentare questo articolo, oppure taggarci su instagram (@stiledivitadiunafollecattolica) e facebook (stile di vita di una folle donna cattolica) !!!

Buon settimana di quaresima a tutte!
Cristina
ps: tutto il materiale che trovate qui è opera mia per cui se lo prendete vi chiedo la cortesia di citare la fonte.

sabato 10 marzo 2018

Quaresima con 40bags in 40days: è tempo di cambiare (4°settimana)



Buon pomeriggio,
eccoci con la QUARTA settimana  di questo percorso di Quaresima di purificazione spirituale e materiale, in modo da arrivare a Pasqua pienamente preparate ad accogliere il Signore.
Vi ricordo che per condivisioni dei progressi tramite i social, il tag è #40bagsquaresimafolle oppure tramite facebook ed email a mammacattolica@gmail.com

La prima settimana la potete trovare qui: "Quaresima con 40bags in 40days: è tempo di alleggerirsi".
La seconda settimana  la trovate qui: "Quaresima con 40 bags in 40 days: è tempo di donare"
La terza settimana la trovate qui: "Quaresima con 40bags in 40 days: è tempo di collaborare"
La prima parola d'ordine era "alleggerirsi", la seconda "donare", la terza "collaborare"...
Questa settimana la parola d'ordine è CAMBIARE!

➤ Vi ricordo ciò che serve in questo percorso:
- sacchetti da riempire (di varie dimensioni)
- quaderno per segnare i progressi e riflessioni
- Inno allo Spirito Santo
- Voglia di mettersi in gioco
PLAYLIST SPOTIFY con musica cristianaCLICCA QUI

➤ ATTIVITA' FISSA:  recitare la preghiera del cuore "Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore".

QUARTA SETTIMANA DA DOMENICA 11 A SABATO 17 MARZO:
- Domenica: Gv 3, 14-21 Dio ha mandato il figlio perchè il mondo si salvi per mezzo di lui
- Lunedi: Gv 4, 43-54 Và, tuo figlio vive.
-Martedi: Gv 5,1-16 All'istante quell'uomo guarì
- Mercoledi: Gv 5, 17-30 Come il Padre risuscita i morti e dà la vita, cosi anche il Figlio dà la vita a chi egli vuole.
- Giovedi: Gv 5, 31-47 Vi è già chi vi accusa,: Mosè nel quale riponete la vostra speranza.
- Venerdi: Gv 7, 1-2.10.25-30 Cercavano di arrestare Gesù, ma non era ancora giunta la sua ora.
- Sabato: Gv 7, 40-53 Il Cristo viene forse dalla Galilea?

Questa settimana iniziamo con un vangelo che deve farci aprire gli occhi e il cuore alla Luce, perchè Gesù è la luce del mondo. L'uomo troppo spesso preferisce il buio delle tenebre, il buio, l'oscurità che non ci fa vedere chiaramente cosa ci circonda.
invece noi dobbiamo andare verso la luce, vedere lo sporco che c'è attorno e dobbiamo impegnarci per pulirlo; per fare questo dobbiamo lasciare le porte aperte a Gesù in modo che ci faccia vedere lo sporco.

"Và, tuo figlio vive.... [...] ... Quell'uomo credette alla parola di Gesù.."

Questo vangelo parla di una guarigione, di qualcosa di miracoloso e della totale fiducia del padre in Gesù, quella fiducia che tutti dovremmo avere e che possiamo avere soltanto credendo realmente in Lui. Non sempre accade una guarigione di chi soffre, più spesso invece la guarigione avviene per chi sta accanto a chi soffre perchè deve avere una forza inspiegabile per poter sostenere chi sta male e quella forza è Gesù.

"All'istante quell'uomo guarì: prese la sua barella e iniziò a camminare"

Quell'uomo voleva guarire ma non riusciva a raggiungere la piscina, cosi Gesù gli dice di alzarsi e camminare e cosi lui farà... la misericordia di Gesù è qualcosa di straordinari, che ti può donare la voglia di guarire, di essere felice e di vivere perchè una delle cose peggiori è non desiderare più di essere felici oppure non provare a cambiare le cose e noi stessi.
La misericordia di Dio può operare in tanti modi, in questo caso Gesù non è rimasto indifferente, quell'uomo ha detto esplicitamente  che nessuno lo immergeva nella piscina per cui lui non poteva fare da solo.... l'indifferenza è qualcosa di inconcepibile, il vedere gli altri stare male o avere difficoltà e non fare nulla.
Ecco, la misericordia di Dio ci può donare qualcuno a cui poter parlare di noi, qualcuno che ci ascolti.
Il miracolo consiste nell'alzarci come quell'uomo e lasciarci guarire da Gesù.

"Il Padre infatti ama il Figlio..."

Spesso si ha un'idea sbagliata di Dio, noi si sappiamo che è misericordioso e buono ma riusciamo realmente a vederlo cosi? riusciamo a renderci conto che Dio non è cosi distante come pensiamo?
Non credo sia sempre facile, unpò come facciamo con i santi che li vediamo inarrivabili..
Ecco, dovremmo capire che grazie a Gesù noi è come se fossimo in braccio al Padre e non noi a terra e lui in cielo.
La conversione dovrebbe includere anche l'immagine che abbiamo noi di Dio perchè molte volte è sbagliata.

"io sono venuto nel nome del Padre mio e voi non mi accogliete.."

Vergognarsi di nominare Gesù, quante volte mi è capitato di aver a che fare con chi piuttosto parla di Dio in modo generico ma non nomina Gesù chiamandolo per nome.
Un cristianesimo senza Gesù che senso avrebbe?
Il vangelo di oggi ci dice una cosa sola, ci invita a convertirci non solo come persone ma anche come Chiesa per mettere Gesù al primo posto contornato da tutto il resto (liturgia, teologia, Parola..)

"Ma costui sappiamo di dov'è;il Cristo invece, quando verrà, nessuno saprà di dove sia"

Dio ha deciso di scendere in terra, di abitare la nostra vita, la nostra terra, la nostra storia, di far conoscere tutto di lui; dove è nato, chi erano i suoi genitori, come fosse fisicamente.. come può Dio non manifestarsi con effetti speciali?
Ebbene, Lui ha preferito un'altra strada per farci guardare alla realtà ovvero che dobbiamo imparare a guardare in maniera nuova le stesse cose senza per forza pensare a qualcosa di sensazionale o spettacolare.
Anche la cosa più semplice se vista da un'altra prospettiva può essere qualcosa di meraviglioso.

"Il Cristo viene forse dalla Galilea?.."

In questo vangelo chi ascolta Gesù pare iniziare a credere che lui sia veramente il Cristo, alcuni vanno in confusione per cui non lo arrestano; i farisei invece si arrabbiano perchè dicono che si sono fatti ingannare.
Coloro che lo hanno ascoltato, che lo hanno incontrato dicono "Mai un uomo ha parlato cosi!", l'incontro con Gesù ti cambia, ed è proprio da quell'incontro che deve basarsi il nostro percorso di fede per fare in modo che ci cambi e ci guidi sempre.
Un vangelo senza l'incontro con Gesù resta qualcosa di scritto ma vuoto.

➥Perchè la parola d'ordine è CAMBIARE? Cosa ha a che vedere con i vangeli?
I vangeli di questa settimana parlano di guarigioni , di conversione, di lasciarci travolgere da Gesù proprio per poter CAMBIARE .
Troppo spesso si pensa "sono fatto cosi, non posso cambiare" oppure "sono troppo vecchio per cambiare"..."è il mio carattere, non posso farci niente"....
Mi dispiace ma devo darvi una notizia... sono tutte scuse! Si, proprio tutte scuse perchè seguire e amare Gesù e allo stesso tempo credere che lui non possa avere il potere di cambiarci e di plasmarci allora qualcosa non torna.
Una reale conversione ci cambia, ci trasforma, ci fa capire cosa non va per poter poi migliorare anche se la strada è dura, sembra sempre in salita ma tutto questo con accanto il Signore ha tutto un altro sapore.
Questa settimana sarà molto impegnativa a livello interiore, esteriore e spirituale mentre a livello materiale sarà abbastanza semplice nel momento in cui lavorate su voi stesse.
L'obiettivo è cambiare e per fare questo dobbiamo rispolverare noi stessi, ciò che siamo e metterci a nudo davanti al Signore chiedendo di aiutarci a diventare persone nuove e che rispecchiano dentro e fuori il proprio essere cristiane.
Una guarigione interiore porta anche ad un cambiamento esteriore per cui andremo a lavorare anche sul nostro aspetto in modo che possa rispecchiare la nostra fede.
Essere curate, non esagerare con il trucco, avere un abbigliamento adeguato..sono tutte cose a cui spesso non si pensa e che si sottovalutano.
Ma ora vediamo di seguito gli obiettivi nello specifico e le attività da fare.


➤ OBIETTIVI DI QUESTA SETTIMANA:

- Preghiera del cuore, 9 minuti.
- Preghiera allo Spirito Santo prima di fare attività
- Continuare ad aggiornare il quaderno specificando se volete cambiare qualcosa di voi e i progressi della settimana.
- Ascoltare la playlist di musica cristiana per alleggerirci nelle nostre attività!
- Chiedere al Signore di plasmarci secondo il suo volere.

➤ ATTIVITA' QUOTIDIANE 4° SETTIMANA:
IMPORTANTE!: Questa settimana sarà principalmente un lavoro interiore,mentre la parte materiale dovrebbe venire di conseguenza, le cose da fare sono poche prorio perchè possiate farne anche più di una al giorno, l'importante è dedicare tempo a se stessi per potersi affidare a Gesù in questo percorso di cambiamento.

- Domenica: Pianificare!
- Lunedi: Sistemare la camera da letto in modo che sia un posto accogliente, che abbia l'essenziale e magari sul comodino fate posto ad un libro di preghiera o liturgia delle ore.
- Martedi: Riordinare la borsa dei trucchi, creme etc in modo da buttare l'eccesso e tenere l'essenziale
- Mercoledi: Riordinare la scatola o contenitore dei gioielli/bigiotteria e capire cosa tenere e cosa regalare
- Giovedi: Controllare l'abbigliamento e sbarazzarsi di ciò che non è adatto
- Venerdi: Controllare l'abbigliamento e sbarazzarsi di ciò che non è adatto (per 2 giorni)
- Sabato: Riordinare la borsa personale (Qui trovate qualche consiglio)

Vi ricordo che per comunicare potete scrivere una mail, commentare questo articolo, oppure taggarci su instagram (@stiledivitadiunafollecattolica) e facebook (stile di vita di una folle donna cattolica) !!!

Buon settimana di quaresima a tutte!
Cristina
ps: tutto il materiale che trovate qui è opera mia per cui se lo prendete vi chiedo la cortesia di citare la fonte.

sabato 3 marzo 2018

Quaresima con 40 bags in 40 days: è tempo di Collaborare! (3°settimana)



Buon pomeriggio,
eccoci con la terza settimana  di questo percorso di Quaresima per purificarci dentro e fuori, spirito e materia in modo da arrivare a Pasqua pienamente preparate ad accogliere il Signore.
Vi ricordo che per condivisioni dei progressi tramite i social, il tag è #40bagsquaresimafolle oppure tramite facebook ed email a mammacattolica@gmail.com

La prima settimana la potete trovare qui: "Quaresima con 40bags in 40days: è tempo di alleggerirsi".
La seconda settimana invece la trovate qui: "Quaresima con 40 bags in 40 days: è tempo di donare"

La prima parola d'ordine era "alleggerirsi", la seconda "donare"...
Questa settimana la parola d'ordine è COLLABORARE!

➤ Vi ricordo ciò che serve in questo percorso:
- sacchetti da riempire (di varie dimensioni)
- quaderno per segnare i progressi e riflessioni
- Inno allo Spirito Santo
- Voglia di mettersi in gioco
- PLAYLIST SPOTIFY con musica cristiana ➨CLICCA QUI 

➤ ATTIVITA' FISSA:  recitare la preghiera del cuore "Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore".

➤ TERZA SETTIMANA: DA DOMENICA 4 A SABATO 10 MARZO.
- Domenica: Gv 2,13-25 "Distruggete questo tempio e io in 3 giorni lo farò risorgere"
- Lunedi: Lc 4, 24-30 "Gesù, come Elia e Elisèo è mandato non per i soli Giudei"
- Martedi: Mt 18, 21-35 "Se non perdonerete di cuore, ciascuno il proprio fratello, il Padre non viperdonerà"
- Mercoledi: Mt 5, 17-19 "Chi insegnerà e osserverà i precetti, sarà considerato grande nel regno dei cieli"
- Giovedi: Lc 11, 14-23 "Chi non è con  me è contro di me"
- Venerdi: Mc 12, 28-34 "Il Signore nostro Dio è l'unico Signore: lo amerai"
- Sabato: Lc 18, 9-14 "Il pubblicano tornò a casa giustificato, a differenza del fariseo".

Questa settimana inizia con un segno molto forte di distruzione/ricostruzione, noi dobbiamo permettere al Signore di ricostruire li dove qualcosa è stato distrutto, dobbiamo permettergli di fare pulizia nel nostro cuore in modo da essere testimoni di Cristo vivo.
"In verità vi dico: nessun profeta è ben accetto nella sua patria."
Con il vangelo del lunedi ci ricorda che nessun profeta è ben accetto nella sua patria .... se ci pensiamo bene, spesso il luogo dove è più difficile vivere il nostro 'essere cristiani è casa propria.
Non tutti hanno la fortuna di avere parenti, figli o mariti/mogli credenti per cui non sempre è facile vivere a pieno la fede, capita poi che con chi conosciamo meglio viene fuori il nostro lato peggiore quando in realtà non dovrebbe essere cosi.
"Cosi anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello"
Il vangelo del perdono è tosto perchè viene detto di perdonare 70volte7, spesso non proviamo nemmeno a metterlo in pratica perchè sembra troppo difficile o semplicemente per orgoglio..
non pensando che la mancanza di perdono diventa una "galera" più per noi che per chi non viene perdonato.
"Non crediate che io sia venuto ad abolire la legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento"
Il vangelo di mercoledi ci rimette con i piedi per terra, ci ricorda che non basta l'idea "non fa nulla se si trasgredisce una regola l'importante è volersi bene", il cristianesimo non è una religione "fai da te" da riadattare a piacimento, ma è un modo per vivere  in pienezza e felicità.
Quanto ho cercato una spiegazione a questo vangelo ho trovato come esempio una ricetta:
"La morale nella cucina coincide con gli ingredienti dosati al punto giusto, con i tempi di cottura, con le aggiunte di spezie e cosi via.Gesù aggiunge i consigli di un cuoco esperto ma si deve seguire comunque la ricetta. Non basta per la precisione della ricetta a rendere il piatto buono, pechè ci vuole l'arte del cucinare, coinvolgimento, capacità di aggiungere e correggere."
"chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde".
Parlare, dialogare è il modo per mettere in fuga il demonio, nel vangelo il demonio costringe una persona al mutismo.
Dobbiamo iniziare a pensare che le parole hanno un peso enorme, possono costruire o distruggere (come nel vangelo di domenica); se iniziassimo a capire l'importanza delle parole potremmo anche renderci conto di quanto peso possa avere il silenzio, di quanto possa creare più danni che benefici.
Spesso non parliamo per non ferire oppure per orgoglio, oppure per dispetto o semplicemente per stanchezza.
NO! il silenzio è male! Basta imparare a dare la giusta considerazione alle parole e al dialogo, solo cosi si possono scacciare i demoni che vogliono farci stare in silenzio creando separazione invece di unione.
Quanti amici, coppie, famiglie sono allo sfascio perchè manca il dialogo...
"La mentalità del male è strettamente logica, ma l'amore è sempre più grande di ogni logica e quindi è imprevedibile".
"Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza[...] amerai il tuo prossimo come te stesso"
Una frase mi è piaciuta molto in un'omelia che ho trovato e riassume perfettamente tutto:
"Non si può dire di credere veramente se non si unisce all'amore di Dio l'amore per il fratello che ho accanto, e viceversa.Separare questi due amori significa condannare il cristianesimo a diventare o ideologia o filantropia".
Mettere in pratica i comandamenti, pregare etc devo andare in parallelo con l'amore verso il prossimo.

"Chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato"

Spesso si pensa che basta stare alle regole o pregare, essere religiosi per essere migliori degli altri, la superiorità è una delle "malattie del credente", peccato che sfugge una cosa estremamente importante....
Nel momento in cui ci si sente migliori degli altri, quella è la prova che la tua fede in te ha fallito!
Il vero cedente non si misura dall'assenza di peccato, ma dalla presenza di umiltà!
I peccati si possono confessare e ci si può liberare, l'egocentrico non può liberarsi se non cadendo rovinosamente per capire che non è infallibile.
Come credenti dobbiamo prima di tutto essere consapevoli di essere umani, in quanto tali non siamo perfetti
Dio non ci umilierà mai ma siamo noi stessi a metterci in quella situazione!

Perchè la parola d'ordine è COLLABORARE? Cosa ha a che vedere con i vangeli?
Leggendoli con attenzione una logica c'è eccome! Soprattutto il vangelo del giovedi riguardo il dialogo mi ha dato lo spunto per questa settimana, COLLABORARE con la famiglia, con ogni componente per sistemare insieme spazi comuni e condivisi.
Cerchiamo di non partire con l'idea del vangelo del lunedi, ovvero che nessun profeta è ben accetto nella sua patria, ovvero che non otterremo considerazione se proponiamo un lavoro simile, cerchiamo di essere positivi e di spiegare che certe attività sono utili per la famiglia e per lo Spirito.
Spesso quando sistemo casa o qualche stanza insieme a mio marito, è il momento in cui chiacchieriamo di ogni cosa, proponiamo idee nuove etc, quindi credo che possa essere un'ottima occasione per sistemare insieme e dialogare in famiglia sia con marito e figli.
I bambini vanno coinvolti indipendentemente dall'età, se avete figli piccoli, mentre sistemate mettere a loro disposizione una scatola con degli oggetti che possono utilizzare (con Mattia che ha poco più di 1 anno faccio cosi), mentre con Giorgia e Gabriele se devono riorganizzare si divertono un sacco!
Se non sono abituati questa è la settimana adatta per coinvolgerli, spiegando il percorso di quaresima, facendo una preghiera insieme prima di iniziare e chiacchierando mentre procedete al riordino.
Coinvolgere anche i più piccoli nella riorganizzazione della casa la trovo una cosa stupenda!
Sforzatevi, perchè con la forza di volontà e la preghiera tutto è possibile!

➤ OBIETTIVI DI QUESTA SETTIMANA:

- Preghiera del cuore, 7 minuti.
- Preghiera allo Spirito Santo prima di fare attività
- Continuare a mettere nella scatola gli oggetti dolorosi o che ci rendono tristi (a che punto siete?)
- Continuare ad aggiornare il quaderno.
- Ascoltare la playlist di musica cristiana per alleggerirci nelle nostre attività!

➤ ATTIVITA' QUOTIDIANE 3° SETTIMANA:
IMPORTANTE: Questa settimana potete organizzarvi come preferite, ho messo comunque una scaletta con i giorni ma potete tranquillamente ignorare l'ordine cronologico per  basarvi sul vostro tempo e soprattutto su cio che avete in casa e sulle priorità.
Essendo tante cose potete sceglierne 3 e dividerle su più giorni!

Domenica: Pianificare
Lunedi:  Riordinare Scatole giocattoli ----->>ALTERNATIVA riordinare l'Auto
Martedi: Riordinare Cassetti scrivania
Mercoledi: Riordinare scaffali garage/cantina/soffitta
Giovedi: Riordinare vecchi cd e dvd
Venerdi: Riordinare riviste della famiglia
Sabato: Riordinare o riorganizzare contenitori condivisi

Vi ricordo che per comunicare potete scrivere una mail, commentare questo articolo, oppure taggarci su instagram (@stiledivitadiunafollecattolica) e facebook (stile di vita di una folle donna cattolica) !!!

Buon settimana di quaresima a tutte!
Cristina

sabato 24 febbraio 2018

Quaresima con 40 bags in 40 days: è tempo di donare (2°settimana)



Buon pomeriggio,
eccoci con la seconda settimana  di questo percorso di Quaresima per purificarci dentro e fuori, spirito e materia in modo da arrivare a Pasqua pienamente preparate ad accogliere il Signore.
Vi ricordo che per condivisioni dei progressi tramite i social, il tag è #40bagsquaresimafolle oppure tramite facebook ed email a mammacattolica@gmail.com

La prima settimana la potete trovare qui: "Quaresima con 40bags in 40days: è tempo di alleggerirsi".
Inoltre la scorsa settimana aveva 3 giorni con alcune cose da fare più impegnative e 3 giorni molto più leggeri, questa settimana potrà sembrare più tosta ma leggendo bene capirete che non è cosi quindi non fatevi spaventare dalla lista e leggete bene tutto!
Ho pensato spesso all'idea di creare una lista più "soft" ma sarebbe una tentazione per molte e toglierebbe l'idea di impegno quaresimale.

Ogni settimana il titolo conterrà una parola diversa poichè indica lo scopo della settimana,per cui la scorsa riguardava l'alleggerirsi ed era più un discorso interiore per cui alleggerirsi dal rancore e dai sentimenti negativi.
Questa settimana la parola d'ordine è DONARE!

Vi ricordo ciò che serve in questo percorso:
- sacchetti da riempire (di varie dimensioni)
- quaderno per segnare i progressi e riflessioni
- Inno allo Spirito Santo
- Voglia di mettersi in gioco

e questa settimana aggiungiamo una cosa nuova...
- un computer o smartphone che abbia Spotify (lo potete scaricare facilmente)

ATTIVITA' FISSA:  recitare la preghiera del cuore "Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore".

SECONDA SETTIMANA: DA DOMENICA 25 FEBBRAIO A SABATO 3 MARZO.

Domenica: Mc 9,2-10 Questi è il figlio mio l'amato
Lunedi: Lc 6,36-38 Perdonate e sarete perdonati
Martedi Mt 23,1-12 Dicono e non fanno
Mercoledi: Mt 20,17-28  Lo condanneranno a morte
Giovedi: Lc 16, 19-31 Nella vita tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti.
Venerdi: Mt 21,33-43.45 Costui è l'erede. Su, uccidiamolo!
Sabato: Lc 15,1-3.11-32 Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita.

L'Umanità di una persona non si misura in profumi, macchine, vestiti e cose,ma amore...

Voglio iniziare con questa frase tratta da un'omelia del vangelo  di giovedi ovvero un vangelo che ci ricorda che dobbiamo cancellare l'indifferenza e aprire gli occhi guardando chi soffre e facendo veramente qualcosa di concreto per loro.
Domenica iniziamo la settimana con la Trasfigurazione
"Le sue vesti divennero splendenti,bianchissime..."
Lunedi si continua con un vangelo che ci riporta alla nostra identità di cristiani, al fatto che dobbiamo  assomigliare a Dio nella sua misericordia tenendo conto che tutto ciò che ci circonda deve richiamare la sobrietà senza ostentazioni.
Ciò che siamo dentro lo dobbiamo essere anche fuori e per questo in molte persone ci vuole un bel cambiamento.
Il vangelo di martedi ci mette di fronte ad una frase molto forte di Gesù
"Una cosa ti manca, va vendi tutto ciò che hai e dallo ai poveri e avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi..."
Il Possesso ci trattiene dall'essere felici, motivo per cui  lo scopo di questa settimana è donare e donarsi agli altri, donare qualcosa di proprio agli altri che possa essere qualcosa di materiale oppure del nostro tempo per aiutare gli altri magari a trovare il bello di sè.
Cosi come nel vangelo di mercoledi si dice che
"solo chi serve è nella somiglianza migliore  Cristo"
Il vangelo di venerdi ci ricorda che davanti a Dio non  c'è spreco di nessun genere, cosi come Lui utilizza le pietre di scarto per costruire il suo Regno, noi dobbiamo evitare gli eccessi e gli sprechi nella nostra vita sia a livello materiale che interiore.
Con il vangelo del figliol prodigo dobbiamo ricordarci di ciò che abbiamo, del fatto che il Signore ci ama anche se chiediamo spesso più di quello di cui abbiamo bisogno ma come il Padre buono è sempre li ad aspettarci a braccia aperte nel momento in cui riusciamo a ritrovare la giusta dimensione delle cose e di ciò di cui realmente abbiamo bisogno.

➤ OBIETTIVI DI QUESTA SETTIMANA:

- Preghiera del cuore, 5 minuti.
- Preghiera allo Spirito Santo prima di fare attività
- Continuare a mettere nella scatola gli oggetti dolorosi o che ci rendono tristi
- Continuare ad aggiornare il quaderno.
- NOVITA': ascoltare una playlist appositamente creata per noi da Anita! 92 canzoni, 6 ore di musica cristiana per alleggerirci nelle nostre attività!

➤ PLAYLIST SPOTIFY ---->> CLICCA QUI


➤ ATTIVITA' QUOTIDIANE 2° SETTIMANA:

- Domenica: Pianificare
- Lunedi: Vestiti Armadio nostro
- Martedi: Vestiti Armadio dei bambini
- Mercoledi: Scarpe
- Giovedi: Guardaroba (o reparto giacche etc)
- Venerdi: Cassetti intimo/calze
- Sabato: Cassetti tovaglie/tovaglioli etc...

DONARE è la parola d'ordine di questa settimana per cui l'obiettivo è trovare ogni giorno qualcosa da donare, NON è necessario riordinare per bene armadi e cassetti, basta rimettere a posto bene magari cose fuori posto o appoggiate provvisoriamente etc, possono bastare anche pochi minuti (potete mettere un timer) al giorno, l'importante è trovare qualcosa da donare.
Tutto questo ascoltando la playlist di musica cristiana che troverete sopra!
Per chi ha più tempo può anche riordinare per bene tutto, questo sta a voi soprattutto in base alle vostre possibilità quotidiane.
Anche questa settimana non metto attività alternative, se non avete figli optate per sistemare in due giorni bene il vostro armadio, oppure riordinate altri scomparti dove sapete di avere qualcosa da poter donare.
Inoltre ricordo che potete anche DONARE il vostro tempo per aiutare qualcuno a fare ordine sotto ogni punto di vista.
Vi ricordo che per comunicare potete scrivere una mail, commentare questo articolo, oppure taggarci su instagram (@stiledivitadiunafollecattolica) e facebook (stile di vita di una folle donna cattolica) !!!

Buon settimana di quaresima a tutte!
Cristina
ps: tutto il materiale che trovate qui è opera mia per cui se lo prendete vi chiedo la cortesia di citare la fonte.

sabato 17 febbraio 2018

Quaresima con 40bags in 40days; è tempo di alleggerirsi. (1°settimana)



Buon pomeriggio,
eccoci qui finalmente con la prima settimana del nostro percorso di Quaresima insieme!
Come già ho spiegato sia nella pagina "Stile di vita di una folle donna cattolica" sia in un live fatto nel gruppo, sarà un percorso totalmente guidato.
Il centro di tutto questo percorso riguarda la purificazione sia a livello spirituale che materiale, in modo da arrivare alla Pasqua dove avremo un cuore totalmente aperto e predisposto ad accogliere il Signore; avremo imparato a fare spazio sia dentro che fuori di noi a tutto ciò che veramente conta.
Ogni sabato pomeriggio posterò qui e sui vari social le istruzioni per la settimana e potrete condividere sia in pagina che nel gruppo i vostri progressi, anche tramite mail all'indirizzo mammacattolica@gmail.com
L'HASTAG per i social è: #40bagsQuaresimaFolle

Perchè si chiama "40 bags in 40 days"?
- perchè ci siamo ispirate ad un progetto americano, esattamente una challenge dove in 40 giorni si devono riempire 40 sacchi di cose inutili.
Dato che noi italiani non siamo cosi accumulatori, abbiamo riadattato questa challege al percorso di quaresima per purificarci da ciò che non serve facendo piccoli passi ogni giorno, quindi non importa la grandezza dei sacchetti, non serve nemmeno farne uno al giorno ma conta arrivare almeno a 40 entro Pasqua, il tutto seguendo anche il filo conduttore dei vangeli.
Ci saranno giorni in cui non farete nemmeno un sacchetto e altri in cui ne farete magari anche 3, dipende tutto dall'attività che viene chiesta e da voi stesse.

Cosa servirà durante questo percorso?
- Sacchetti da riempire (di varie dimensioni, ma meglio mantenere come massimo quelli della spesa)
- Un quaderno dove appuntare sensazioni, progressi e riflessioni
- Scrivere l'invocazione allo Spirito Santo e appenderla in ogni stanza
- Tanta voglia di mettersi in gioco

ATTIVITA' FISSA: Ogni giorno  fate la preghiera del cuore "Signore Gesù Cristo, figlio di Dio, abbi pierà di me peccatore".

PRIMA SETTIMANA, DA DOMENICA 18 A SABATO 24 FEBBRAIO

Domenica 18: Vangelo Mt 1,12-15 "Gesù, tentato da Satana, è servito dagli angeli"
Lunedi 19: Mt 25, 31-46 "Tutto quello che avrete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, lo avret fatto a me."
Martedi 20: Mt 6, 7-15 "Voi dunque pregate cosi".
Mercoledi 21: Lc 11, 29-32  "A questa generazione non sarà dato il segno di Giona"
Giovedi 22: Mt 16, 13-19  "Tu sei Pietro, e a te darò le chiavi del regno dei cieli"
Venerdi 23: Mt 5, 20-26   "Va prima a riconciliarti con il tuo fratello"
Sabato 24: Mt 5, 43-48   "Siate perfetti come il Padre vostro celeste"


Il vangelo della domenica che da inizio a questa prima settimana ci mette subito di fronte al Signore che non cede e resta fermo nel silenzio del deserto, e il tentatore che fa di tutto per sviarlo dal suo reale scopo.
In questo inizio di percorso non facciamoci tentare dal mollare o dal dire "non posso farcela", perchè non è cosi, chiedendo aiuto al Signore tutto è possibile perchè ci sostiene.
Non fatevi abbattere, tutto ciò è fatto in modo guidato proprio per sostenersi a vicenda e non cadere nella tentazione di mollare tutto.
Il filo conduttore di questa prima settimana ci porta a guardare dentro di noi, nel nostro cuore per fare pulizia di ciò che non serve.
Nel vangelo del venerdi Gesù ci insegna a fare pulizia nel cuore perchè spesso si da più importanza al giudizio della gente che al nostro cuore per cui dobbiamo chiedere al Signore di aiutarci a fare discernimento e a chiarire malintesi con gli altri.
Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo!
Dobbiamo chiede che ci guidi nel percorso di purificazione sia da cose materiali ma soprattutto dai sentimenti che non vanno bene.
Il vangelo del sabato dice "Amate i vostri nemici", un vangelo forte che chiede compassione che ci spinge a cercare le cose buone che si trovano in chi in realtà non non amiamo ma quasi ci da fastidio come persona trovando spesso solo difetti o cose negative.
amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, 
Nel vangelo del lunedi Gesù ci mostra ciò che ci attende dopo la morte, ma ci porta anche a pensare che quel giorno il Signore metterà sul tavolo tutto ciò che abbiamo fatto fino ad allora e di materiale non avremo nulla con noi.
Per cui dovremmo imparare a smistare ciò che ci serve realmente da ciò che non ci serve per rendere la nostra vita più leggera e senza legami troppo materiali.
Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra

OBIETTIVI DI QUESTA SETTIMANA:
- Preghiera del cuore, iniziamo con 3 minuti al giorno.
- Fare pulizia nel cuore da sentimenti come il rancore, la rabbia, la delusione e tutto ciò che è negativo e scrivetelo sul quaderno, se avete delle persone che vi irritano o con cui avete avuto malintesi pensate ai loro lati positivi e contattatele.
- Pensare se in casa avete degli oggetti che vi provocano tristezza e dolore e metteteli in una scatola, li rivedremo a fine cammino.
- Prima delle attività pregare lo Spirito Santo perchè ci guidi, sarà il nostro unico "Spiritual Coach".

ATTIVITA' QUOTIDIANE DELLA PRIMA SETTIMANA:
- Domenica: riposo (pianificate)
- Lunedi: Sistemare e riordinare i prodotti della pulizia (pulire il cuore e non solo)
- Martedi: Sistemare il cassetto/armadio della spazzatura
- Mercoledi: riordinare armadietto dei medicianali
- Giovedi:  riordinare le fotografie e album, togliere e mettere nella scatola quelle che ci fanno male o ci rendono tristi.
- Venerdi: sistemare i biglietti di auguri, lettere etc..
- Sabato: Stampate foto che vi fanno stare bene e appendetele in casa in modo da strapparvi un sorriso e che vi aprano il cuore quando le vedete.

Sono tutte attività che portano a predisporci nel modo giusto per questa quaresima, e per aiutarci a non arrenderci perchè con l'aiuto del Signore possiamo fare tutto.

Ci sono attività alternative ma le metterò per le prossime settimane perchè qui non servono.
Ciò che verrà eliminato alcune volte verrà sottolineato il fatto che andrà donato a chi ne a bisogno, altre volte starà a voi decidere cosa fare.
Fateci sapere come va, se avete perplessità, domande, se volete condividere idee, progressi etc.
Come scritto all'inizio potete farlo tramite blog, mail, grippo, pagina fb, instagram.. tutto!
Vi auguro un meraviglioso percorso di Quaresima e grazie di cuore.
Cristina
ps: tutto il materiale che trovate qui è opera mia per cui se lo prendete vi chiedo la cortesia di citare la fonte.

domenica 2 aprile 2017

Un percorso d'amore verso Dio (parte 4)

Buonasera a tutte,
per prima cosa mi scuso di cuore per aver saltato una settimana ma con troppi impegni ammetto di essermi resa conto solo mercoledi che non avevo pubblicato la quarta parte di questo percorso.
Prendiamola come una settimana in più per poter proseguire l'impegno di due settimane fa, dato che era piuttosto importante direi di continuare con l'impegno di ricordarsi di bere acqua a ringraziare il Signore anche per questa e le prossime settimane.
Questa settimana invece ci baseremo come sempre sul vangelo della domenica, in questo caso la Parola ci parla di Lazzaro e della sua risurrezione.
Gesù è la "risurrezione e la vita", chi crede in lui ha già una parte di questi doni della fine dei tempi; possiede una “vita senza fine” che la morte fisica non può distruggere. 
In Gesù, la salvezza è presente, e colui che lo segue non può più essere consegnato alle potenze della morte. 
Nel vangelo di domani (Gv 8,1-11) invece Gesù dirà “Neanch’io ti condanno, va’ e d’ora in poi non peccare più”.
In sintesi il male è male, il peccato è peccato, nessuno nega tutto ciò, ma l’uomo è chiamato costantemente alla santità. 
Come esseri umani dobbiamo continuamente operare in sé il passaggio dall’uomo vecchio, (peccatore), all’uomo nuovo, rigenerato dall’acqua e dallo Spirito.
Entrambi i vangeli parlano di un cambiamento, nel primo una risurrezione, una nuova vita ... nel secondo si richiede il passaggio da una vecchia vita sbagliata ad una nuova che porti alla santità cui tutti dovrebbero aspirare.
Questi due brani mi hanno dato lo spunto per il "compito" di questa quinta settimana di quaresima, ovvero un nostro cambiamento.
Non mi riferisco ad un qualcosa di interno, anche perchè credo che tutte noi lo facciamo ogni giorno in quanto cristiane; mi riferisco ad un cambiamento esterno.
Per questa settimana, prendendo come base anche la lista che dovreste aver fatto ogni settimana riguardo ciò che vi piace e non vi piace del vostro corpo (l'avete fatta vero???? ;) ), valorizzatevi!!!
Non intendo nulla di esagerato, semplicemente valorizzate ciò che preferite per rispecchiare al meglio la vostra gioia nel trasmettere il vostro essere cristiane.
Il Vangelo va portato agli altri con gioia, l'annuncio della vita eterna è qualcosa di speciale e non credo sia credibile farle spiegarlo se siamo tristi, chiuse in noi stesse, "trasandate" (passatemi il termine per favore).
Il tutto ovviamente tenendo conto che a mio avviso si deve rispecchiare all'esterno ciò che siamo all'interno, coerenza in primis.
Se dentro siamo piene di gioia e felicità per ciò che Gesù ci promette, allora anche fuori dovremo rispecchiare tutto questo, con un bel sorriso curato, mostrandoci curate e positive.
L'abito non fa il monaco ma se vedi qualcuno annunciare il vangelo con il broncio e trasandato trasmette in modo diverso rispetto ad uno sorridente e curato.
Ricordate che la vanità non deve però entrare nella vostra mente, perchè un conto e valorizzarsi e curarsi, altro è esagerare e fre tutto solo per apparire.
Buon percorso!
un caro abbraccio.


domenica 19 marzo 2017

Un percorso d'amore verso Dio (parte 3)

Buonasera,
siamo alla terza settimana, questa volta puntuale! Oggi è arrivata l'ispirazione e ne ho approfittato.
Spero che le precedenti abbiano portato qualcosa di positivo, nel frattempo potete anche raccontarci le vostre sensazioni, le vostre difficoltà, mancanze, progressi e successi.
Prima di tutto continuate con le due liste della scorsa settimana.
Questa settimana prenderemo spunto dal vangelo della Samaritana letto questa domenica.
Già nella prima lettura si parla del tema che ci accompagnerà per i prossimi 7 giorni, l'acqua.
Es 17,3-7 "Dacci acqua da bere."
Mentre nel vangelo di Gv 4,5-42 "Sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna."
[...]Gesù le risponde: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: Dammi da bere!, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva». Gli dice la donna: «Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva? Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede il pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo bestiame?». Gesù le risponde: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna». «Signore – gli dice la donna –, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua. Vedo che tu sei un profeta! I nostri padri hanno adorato su questo monte; voi invece dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare». [...]
L'acqua è fondamentale per vivere, possiamo restare giorni senza cibo, ma senza acqua la situazione diventa tragica.
L'acqua di cui parla Gesù nel vangelo non è quella concreta che scorre nei fiumi, o che mettiamo in tavola ma è qualcosa di ben più profondo.
Non sono cosi esperta in merito a spiegazioni precise quindi solitamente oltre ad ascoltare per bene l'omelia faccio anche ricerche e condivido con voi una spiegazione semplice, trovata sul sito del monastero di Bose, che mi è piaciuta:
<<Gesù le annuncia l’inaudito, l’umanamente impossibile: c’è un’acqua da lui donata la quale, anziché essere attinta dal pozzo, diventa fonte zampillante, acqua che sale dal profondo. Bere l’acqua da lui donata significa trovare in sé una sorgente interiore: quest’acqua è lo Spirito effuso da Gesù nei nostri cuori (cf. Gv 7,37-39; 19,30.34), Spirito che zampilla per la vita eterna, che nel cuore del credente diventa “maestro interiore”.>>
Per fare qualcosa a livello pratico però utilizzeremo l'acqua vera, non so voi ma personalmente spessissimo mi dimentico di bere nell'arco della giornata, e la cosa non è positiva, l'organismo ne risente e con il tempo si rischiano conseguenze non proprio piacevoli, mentre quando mi impegno e bevo di più mi rendo conto dei benefici.
Ecco, l'impegno di questa settimana è di bere più del solito, mettete una sveglia sul telefono per ricordarvelo, esistono applicazioni per tenere segnato quanto uno beve etc...
Ma non solo questo, quando beviamo dobbiamo ringraziare il Signore per il dono della vita, per averci create e chiedendo di inondare i nostri cuori di quell'acqua viva che è puro amore.
Buona settimana a tutte.
Un caro abbraccio.

martedì 14 marzo 2017

Un percorso d'amore verso Dio (parte 2)

Buonasera a tutte!
eccoci (in ritardo) con la seconda parte di questo cammino.
Essendoci meno giorni a causa del mio ritardo nella pubblicazione, il compito sarà più semplice ma... c'è un MA.... avrete in aggiunta un compito che sarà semplice solo all'apparenza.
Domenica il vangelo parlava della Trasfigurazione:
<<E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce>>, il nostro sacerdote spiegò questo passo ai bambini con un esempio semplicissimo, ovvero di immaginare l'espressione del loro volto quando nel giorno del loro compleanno ricevono una sorpresa inaspettata e stupenda, ecco, a mio parere (non essendo sacerdote) il luccichio di gioia che appare negli occhi in quel momento è solo una piccola parte della meraviglia vissuta sul monte da chi era con Gesù.
Quella luce magari anche se fioca l'abbiamo durante la giornata ma svanisce per molte nel momento in cui ci guardiamo allo specchio e vediamo in noi, non quella creatura tanto amata da Dio, ma una persona piena di difetti e spesso indegna di quell'amore tanto grande...
Lo scopo del percorso e di imparare ad amarci come Dio ci ama e per farlo dobbiamo prenderci cura di noi stesse.
La scorsa settimana abbiamo lavorato sul viso e spero che siate riuscite a fare qualcosa, questa settimana vi chiediamo di dedicare un giorno allo scrub a braccia e gambe (se volete ho anche una ricetta per farlo in casa :) ) poi applicate ogni giorno una crema in base alle vostre esigenze, quindi se avete bisogno di idratare ne mettete una apposita, se volete una anti-cellulite metterete quella etc...
Ovviamente tutto questo serve per voi stesse, per sentirvi meglio e in ordine, con lo scrub salutiamo le cellule morte cosi come salutiamo il nostro modo di vederci piene di difetti.
Ecco invece il compito difficile che ci accompagnerà ogni settimana, la lista di ciò che ci piace e non ci piace di noi.
Prendete un foglio, lo dividete a metà e scrivete da un lato cosa vi piace di voi mentre dall'altro cosa non vi piace, il tutto mentre vi guardate allo specchio (possibilmente in intimo e non vestite, cosa che per molte è difficile fare)
Ogni settimana farete questa lista senza guardare quella precedente; al termine del percorso riprendendo tutte le liste vedrete se sarà cambiato qualcosa.
Vi auguro un buon percorso e per qualsiasi cosa scrivete di seguito o in privato.
Nel frattempo vi metto il link della scorsa settimana in modo che possiate avere un promemoria.
un caro abbraccio
Cristina e Maria.
(la scorsa settimana.. http://mammacattolica.blogspot.it/…/un-percorso-damore-vers… )



sabato 4 marzo 2017

Un percorso d'amore verso Dio.

Buonasera carissime,
con Maria abbiamo pensato ad un percorso da intraprendere durante questa quaresima, sarà un "percorso d'amore verso Dio".
Il punto di partenza sarà il più difficile, ovvero l'amore verso se stessi.
Se non impariamo ad amarci, sarà difficile amare veramente gli altri e Dio.
Partiamo dai due principali comandamenti:
"Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi"
"Ama il prossimo tuo come te stesso".
Impariamo ad amare noi stessi come ci ha amato Lui, Lui che per noi ha dato la sua vita.
Inoltre dobbiamo imparare ad amare noi stessi prima di riuscire ad amare gli altri, il nostro prossimo e Dio.
Tutto passa dall'amore e quale momento migliore se non questo, dove l'amore è alla sua massima testimonianza e manifestazione.
La Quaresima sarà il periodo che utilizzeremo per imparare ad amarci, fino ad arrivare alla Pasqua che sarà il culmine di questo amore sotto ogni aspetto.
Se alla fine di questo percorso questo avverrà o se almeno in parte ci saremo riuscite, sarà valsa la pena pensarlo e condividerlo con voi.
Proprio il vangelo delle Ceneri racchiude il senso di questo piccolo progetto.
Vi cito solo la parte che riguarda il succo del nostro discorso:
"E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipòcriti, che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu digiuni, profùmati la testa e làvati il volto, perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà".
Ecco, proprio questo piccolo pezzetto racchiude il nostro pensiero, ovvero il valore dell'essere sempre in ordine per non mostrare la fatica agli altri, come in questo caso non va mostrato agli altri la fatica del digiuno ma va mostrata la nostra gioia poichè solo il Signore conosce il nostro cuore e sa cosa facciamo per Lui.
Per questo, in questa prima settimana di Quaresima vi chiediamo un compito apparentemente semplice, ma che poco a poco potrà diventare una piccola routine per stare meglio con noi stesse.
Prendete un post-it, scriveteci "imparo ad amarmi come Dio mi ama", lo leggerete ogni volta che ve lo ritroverete davanti e al mattino dopo esservi lavate il viso mettetevi una crema adatta a voi e iniziate la giornata con il sorriso.
Magari alcune di voi sono abituate quindi sarà più facile, altre non sono costanti e altre ancora non lo fanno, ecco, impegnatevi poichè non è cosi superficiale e banale come cosa...
Fateci sapere come procede..
Un caro abbraccio e Buona prima Domenica di Quaresima care sorelle in Cristo.

(seguiteci sulla pagina facebook https://www.facebook.com/stiledivitadiunamammacristiana/ )

martedì 28 febbraio 2017

Ceneri e cammino di Quaresima.



Buonasera,
come promesso ecco il post riguardo le Ceneri e l'inizio della Quaresima giusto in tempo per questo percorso.
Ho sempre amato il periodo del Natale e dell'avvento, poi negli ultimi anni e con un percorso spirituale "come Dio comanda" XD ho capito che il periodo più bello, intenso e ricco di significato è la Quaresima.
Ebbene si, quel periodo che tutti pensano triste, ricco di privazioni e penitenze, in realtà è quello che amo di più, perchè mi fa vivere la fede a pieno, passando attraverso la morte di nostro Signore fino alla gioia immensa e indescrivibile della sua Risurrezione.
Entro domenica metterò anche un post specifico per digiuno ed astinenza, ma ora purtroppo non ne ho il tempo.
Facciamo un piccolo ripasso, diciamo che non guasta mai, anche perchè magari non tutti si pongono certe domande e svolgo gesti automatici  cui danno poco significato.
Domani è il mercoledi delle Ceneri, in questo giorno ha inizio il cammino di Quaresima per cui in questo giorno oltre a ricevere un gesto ben preciso ci sarà astinenza e digiuno.
Ma vediamo in breve cosa racchiude questa importante giornata.
Da noi ci saranno ben 4 momenti dove poter ricevere le ceneri, la mattina alle 8.00 , al pomeriggio alle 16,40 per i bambini di elementari e medie (senza messa) , alle 18.00 e alle 20.30

Cosa sono le ceneri?
le ceneri si ricavano dai rami di ulivo benedetti l'anno precedente, vengono bruciati e ciò che ne rimane sarà la cenere utilizzata per questo rito.

Cosa accade in questa celebrazione?
Dopo il saluto liturgico iniziale segue subito la colletta, (l’atto penitenziale è sostituito dal rito delle ceneri).
Dopo l’omelia, il sacerdote benedice le ceneri con una delle due orazioni previste e con l’aspersione. Segue l’imposizione delle ceneri e si conclude con la preghiera universale, dopodiché la celebrazione prosegue come al solito.
Per ricevere le ceneri si esce dai banchi andando in processione in modo da esprimere il proprio impegno nel seguire Gesù e i suoi insegnamenti in questi 40 giorni.
La frase utilizzata dal Sacerdote "Convertitevi e credete al Vangelo" (Mc 1,15) è un invito alla penitenza e alla conversione per iniziare il periodo di Quaresima.
L'altra formula è "ricordati che polvere eri e polvere tornerai" (Gen 3,19) anche questa con un significato intenso, che ci ricorda il nostro essere uomini e la verità sulla morte.

La Quaresima è un periodo meraviglioso perchè ci permette di avere ben 40 giorni per trasformarci, per comprendere il Suo amore, per anche solo provare ad assomigliargli... è l'occasione giusta per fare tutto questo, aprire il nostro cuore e lasciarci plasmare da Lui.
Ci tengo a specificare per chi non ha ai fatto i conti che i 40 giorni escludono le domeniche e arriva al Sabato Santo, vi spiegherò poi nel prossimo post il motivo.
Per questo nel cammino servono anche digiuno, astinenza e rinuncia, senza queste cose non potremmo mai capire di essere sulla strada giusta ma ne parlerò nel prossimo post.
In famiglia, soprattutto per i bambini ho preparato un cartellone da appendere bene in vista dove abbiamo scritto i nostri propositi.
Per i bambini (Giorgia quasi 7 anni, Gabriele 4 e mezzo, Mattia 4 mesi) nessun rinuncia essendo piccoli, caramelle ne mangiano a dire tanto una ogni 2 giorni, non utilizzano nessun genere di videogioco, non sanno nemmeno cosa sono gli smartphone, per cui le rinunce a cose simili sarebbero inutili.
Per cui hanno optato per cose più difficili, ovvero ascoltare mamma e papà, impegnarsi a condividere con amici e tra di loro, comportarsi bene a scuola e all'asilo, per il mezzano soprattutto parlare dato che ha alcune difficoltà.
Mattia è ancora troppo piccolo anche solo per capire quindi nulla, c'è sul cartellone ma ha accanto solo un cuore.
Per me e mio marito ci sarà il "non urlare" tra i principali, poi personalmente anche leggere il vangelo ogni giorno, aumentare la frequenza della recita del rosario e altre piccole cose.
Mio marito ha detto che non toglierà le caramelle o cioccolato perchè non sarebbe tanto difficile "non sono più un bambino"... (ma lo faceva fino all'anno scorso XD 😆 ).
Ogni venerdi ci sarà la via Crucis in parrocchia quindi ci andrò con mia figlia Giorgia, facendo la catechista un venerdi sarà animata dai ragazzi della mia classe, magari metterò qui il nostro lavoro.
Altra cosa molto bella, da martedi 7, ogni martedi dalla 1°elementare alle 1°media ci sarà il momento di preghiera in oratorio prima di andare a scuola.
Alle 7.00 andranno nella chiesina dell'oratorio, ci sarà un momento di preghiera tutti insieme poi faranno colazione e andranno a scuola per le 8.10
Lo avevano fatto anche in avvento ed era piaciuto tantissimo, stranamente Giorgia si alzava velocissima ed era entusiasta.
Ci saranno anche altri piccoli impegni che sono conservati nel cuore, devo ancora discernere poichè fare troppo non è mai una cosa bella e rischia di essere controproducente portando a fare male tutto.
Spero che tutti vuoi possiate vivere a pieno questo periodo, spero che il Signore possa illuminare ogni minimo passo fatto verso di Lui per poi rinascere trasformati nel cuore e nello Spirito.
Vi lascio due immagini, una è il cartellone fatto con i bambini, in foto è vuoto ma vi assicuro che poi abbiamo scritto! XD
Poi c'è un bellissimo percorso di quaresima da stampare e far colorare ogni giorno aspettando la Pasqua.
Anche se sono piccoli è meraviglioso vedere la loro curiosità per tutte queste cose, poi sarà che da noi fin dall'asilo gli fanno vivere i "momenti forti" come avvento e quaresima spiegando loro cosa accade, ad esempio domani il parroco andrà all'asilo a parlare delle ceneri e vivranno la quaresima.
Quindi vi consiglio letture e libricini oltre  farli assistere a via crucis etc, magari preparando delle immagini adatte a loro.
Buon cammino di Quaresima e ai prossimi post!
Se volete seguire anche altro potete trovarmi su facebook QUI
Potete anche iscrivervi al blog per ricevere gli aggiornamenti.
Un caro abbraccio
Cristina

PERCORSO DI QUARESIMA PER BAMBINI

CARTELLONE QUARESIMA PER LA FAMIGLIA